Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] co-operation, Lagos 1993.
Le Niger sous astreinte, in Marchés tropicaux et méditerranéens, 1997, 2677.
Storia
di Francesca Socrate
La svolta costituzionale del 1992 sembrò aprire una nuova fase nella vita politica del N., mentre sul piano sociale il ...
Leggi Tutto
TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] all'estero per motivi di lavoro (in prevalenza occupati a Nauru, nelle industrie di fosfati). L'economia si basa sull'agricoltura: tra i prodotti rivestono maggiore importanza quelli ortofrutticoli, destinati ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] è possedimento degli Stati Uniti) è risultata di 157.200 ab., dei quali 112.200 nell'isola di Upolu e 44.900 nell'isola Savaii. Apia, capitale e porto principale, contava nello stesso anno 32.200 abitanti. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] stranieri (per il 44% Svizzeri); la capitale, Vaduz, allo stesso anno contava 4870 abitanti. Negli ultimi decenni la tradizionale struttura economica del L. basata prevalentemente sul settore agricolo-pastorale, ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] sua poderosa massa, sia demografica sia funzionale, ha sostanzialmente condizionato lo sviluppo del territorio e dell'economia regionale. La popolazione risultava, al censimento del 2001, pari a 5.112.413 ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] Lazio e Campania, lungo la dorsale appenninica.
La popolazione risultava, al censimento del 2001, pari a 320.601 ab.: dopo la parziale ripresa demografica già rilevata nel 1981 (dato censuario ufficiale: ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese di dare la misura della sua posizione internazionale. A offrire immagini significative sono state non soltanto le sue miniere, i suoi allevamenti e le piantagioni di canna da zucchero della Sugar Coast, ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] from Australasia, Melanesia and Southeast Asia, ed. R. Howitt, J. Cornell, P. Hirsch, Melbourne 1996.
Storia
di Francesca Socrate
Il sistema politico di N., basato sulla Costituzione del 1968, affida il potere legislativo a un Parlamento monocamerale ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] in a disembedded world: the case for nissology, in Geographische Zeitschrift, 1996, pp. 94-102.
Storia
di Francesca Socrate
All'inizio degli anni Novanta, la situazione di K. era fortemente condizionata da una dilagante corruzione della classe ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita [...] . L'industria è ancora a uno stadio iniziale, e tra tutte prevalgono le attività manifatturiere.
Storia
di Francesca Socrate
Sul finire del 20° sec. la B. si presentava ancora caratterizzata dai forti contrasti e dalle drammatiche tensioni ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...