Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sostituiti da catene, cioè antologie da commenti precedenti. La storia della Chiesa dopo una prima produzione assai abbondante (Socrate, Sozomeno, Teodoreto), cessa nel sec. VI con Evagrio: solo nel sec. XIV si ha un compilatore: Niceforo Callisto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Atanasio. Il racconto di Rufino, che egli dichiara risalire a Edesio, il fratello di Frumenzio, è passato agli storici posteriori: Socrate, Sozomeno, e altri, e da questi ai Menei e Sinassarî, donde è pervenuto agli Abissini, presso i quali Frumenzio ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...