• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [275]
Filosofia [131]
Storia [132]
Arti visive [112]
Letteratura [87]
Religioni [66]
Archeologia [60]
Geografia [40]
Diritto [32]
Dottrine teorie e concetti [29]

SATIE, Erik Alfred Leslie

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIE, Erik Alfred Leslie Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Honfleur (Normandia) il 17 maggio 1866, morto il 1° luglio 1925 a Parigi. Studiò irregolarmente: a quarantacinque anni s'iscrisse [...] in quel tempo aveva scritto le sue cose più importanti (il balletto Parade nel 1917, e il dramma sinfonico con una voce, Socrate, nel 1919); e un gruppo di giovanissimi (Sauguet, Cliquet-Pleyel, ecc.) lo innalzò a capo di una scuola che, dal nome del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIE, Erik Alfred Leslie (1)
Mostra Tutti

Gottfried Leibniz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] logicamente a partire da questi ultimi, mentre altri non sono deducibili in un numero finito di passi. Per esempio: se Socrate è uomo, si può dimostrare che è razionale, in quanto l’esser razionale può esser dedotto, mediante definizioni e opportune ... Leggi Tutto

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] Ateniesi e dei loro alleati argivi ad opera degli Spartani (Hesperia, xiv, 1945, pp. 134-147). In questa battaglia si diceva che Socrate avesse salvato la vita di Alcibiade. Nel IV sec. a. C., sotto il dominio tebano, T. fiorì e dopo la caduta di ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] per ogni successiva esercitazione. L'avvio ad una maggiore ricerca di ritmi e di volumi si manifesta con il ritratto di Socrate seduto, che L. creò per gli Ateniesi e da essi dedicato nel Ceramico. La struttura volumetrica del corpo seduto che non ... Leggi Tutto

CASACCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA Alessandra Ascarelli Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] di G. Insaguine (1765), ne La Cecchina maritata del Piccinni (1765), ne L'arabo cortese di G. Paisiello (1769), nel Socrate immaginario dello stesso autore (1780) e in molte altre opere. Nel 1767, oltre a interpretare il ruolo di don Fazio ne Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Deiva

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Deiva Mario Quesada Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885. Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] del colore...". Alla II Biennale romana del 1923 la D. espose nella sala n. 5, con Fabiano, la Cecchi Pieraccini, Bertoletti, Socrate e F. Trombadori, due ritratti di Bambini e un Paesaggio e nella sala n. 32, dedicata a disegni, La sora Lalla e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDABASSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Mariano Maddalena Parise Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] a Roma, dove cominciò a frequentare lo studio di Peter Cornelius, dei cui modi risentiranno la Morte di Mosè e il Socrate ed Alcibiade, costruiti "pezzo per pezzo" secondo schemi rigidamente accademici (Bertini Calosso, p. 68). Di questi anni è, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

universale e particolare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

universale e particolare Paolo Casini Il tutto e la parte La distinzione tra un’idea o una cosa universale e un’idea o una cosa particolare, intuitiva nel linguaggio corrente, pone non pochi problemi [...] cioè di anteporre oculatamente la sfera dell’interesse privato a quella dell’interesse pubblico. Dal punto di vista logico Socrate argomentava sotto i portici di Atene distinguendo i concetti universali dai concetti particolari: la giustizia in sé e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

DIOGENE LAERZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος) A. Pertusi Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] . Interessano infine la storia dell'arte due detti, uno di Anakarsis circa il giudizio portato sugli artisti dagli incompetenti, ed uno di Socrate su gli artisti che spesso sono dimentichi di se stessi (i, 8, 5; ii, 5, 16). Bibl.: Ediz. C. G. Cobet ... Leggi Tutto

Meinong, Alexius von

Dizionario di filosofia (2009)

Meinong, Alexius von Filosofo e psicologo austriaco (Leopoli, od. Ucraina, 1883 - Graz, Stiria, 1920). Dopo un periodo di studio dominato da interessi storici, si dedicò alla filosofia, sotto la guida [...] .) e oggetti del giudizio (Objektive: corrispondenti a una clausola dipendente introdotta dalla particella ‘che’; per es., ‘che Socrate sia uomo’). M. sviluppò inoltre una teoria del modo di cogliere l’oggetto (erfassen), distinguendo nell’ambito dei ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA – METAFISICA – FILOSOFIA – LEOPOLI – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meinong, Alexius von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 102
Vocabolario
socràtico
socratico socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocràtico
presocratico presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali