• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [275]
Filosofia [131]
Storia [132]
Arti visive [112]
Letteratura [87]
Religioni [66]
Archeologia [60]
Geografia [40]
Diritto [32]
Dottrine teorie e concetti [29]

Zèusi

Enciclopedia on line

Zèusi Celeberrimo pittore greco la cui fama ispirò anche gli artisti del Rinascimento (n. 450 circa - m. prima del 394 a. C.), fu fra i primi pittori di quadri di cavalletto. Vita Plinio gli attribuisce come [...] circa). Lavorò in Italia a Crotone e in Macedonia a Pella (fine sec. 5º) e pare anche a Efeso. Ebbe familiarità con Socrate. Opere Si ricordano varie opere: uno Zeus con gli altri dei, un Eros coronato di rose in Atene, un Marsia legato nel tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – QUINTILIANO – ANFITRIONE – MACEDONIA – CENTAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèusi (1)
Mostra Tutti

Vincenz, Stanisław

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Słoboda Rungurska, Carpazî orient., 1888 - Losanna 1971). Di formazione filosofica, dopo la seconda guerra mondiale fu una delle figure di spicco, in Francia e in Svizzera, dell'emigrazione [...] e alla cultura della regione natia, va ricordato il romanzo storico Powojenne perypetie Sokratesa ("Peripezie postbelliche di Socrate", post., 1985), allegoria del totalitarismo moderno. Di notevole importanza è la sua opera di saggista (Po stronie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TOTALITARISMO – ALLEGORIA – SVIZZERA – LOSANNA

MAIERI, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIERI, Heinrich Pensatore tedesco, nato a Heidenhain nel 1867. Professore di filosofia all'università di Berlino, è noto tanto per i suoi scritti di storia del pensiero (principalmente antico) quanto [...] : minuta e utilissima esposizione, anche se non troppo penetrante, della sillogistica aristotelica); la migliore, quella concernente Socrate (Sokrates. Sein Werk und seine geschichtliche Stellung, Tubinga 1913), che ancor oggi offre la più completa ... Leggi Tutto

EVAGRIO lo Scolastico

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico della Chiesa nato a Epifania in Celesiria verso il 536, morto non prima del 600. Visse in qualità di avvocato ad Antiochia e nel 588 difese davanti al concilio di Costantinopoli il patriarca Gregorio [...] d'onore. Dei varî scritti di E. ci è rimasta una Storia ecclesiastica in 6 libri, continuazione di quelle di Eusebio, Socrate, Sozomeno e Teodoreto. Per quanto un poco prolissa ed eccessivamente fiduciosa nelle sue fonti, la storia ecclesiastica di E ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ORTODOSSIA – ANTIOCHIA – TEODORETO – SOZOMENO

Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aristotele Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] per indicare un vero e proprio modo di essere di qualcosa, come sostanza o come accidente, per esempio “Socrate è uomo” o “Socrate è bianco”. Poiché tutti i discorsi, in quanto costituiti di nome e verbo, possono essere convertiti in discorsi fatti ... Leggi Tutto

LUZZATTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq) Lisa Saracco Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] La "mitzwàh" di studiare le scienze nell'opera di Rav Simchah (S.) L., in Segulat Israel, IV (1997), pp. 54-67; Id., Socrate nel ghetto: lo scetticismo mascherato di S. L., in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), pp. 79-128; The Jewish Encyclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI STATO – SENATO VENEZIANO – FRANCESCO MOLIN – CRISTIANESIMO – LEONE MODENA

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός) A. Pertusi Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] ma combattuta già dal Rohde, che l'E. romanziere sia lo stesso E. vescovo di Tricca in Tessaglia cui allude lo storico Socrate (v, 22, ii, p. 634 Hussey) e qualche altra fonte tarda, appare piuttosto dubbia. Sembra accertato comunque che fu veramente ... Leggi Tutto

Zuccante, Giuseppe

Dizionario di filosofia (2009)

Zuccante, Giuseppe Storico italiano della filosofia (Grancona, Vicenza, 1857 - Milano 1932). Nel 1895 fu nominato prof. di storia della filosofia all’Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi (1923) [...] filosofici (1892); La dottrina della coscienza morale nello Spencer (1896; 2ª ed. 1905); Fra il pensiero antico e il moderno (1905); Socrate (1909); G. Stuart Mill e l’utilitarismo (1922); Uomini e dottrine (1926); Aristotele e la morale (1926). ... Leggi Tutto

Gòrgia di Leontini

Enciclopedia on line

Gòrgia di Leontini. - Sofista greco (circa 483 - circa 375 a. C.). Fu il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Convinto che l'uomo [...] arte della "persuasione". A G. s'intitola un dialogo di Platone: interlocutori ne sono Callicle, Cherefonte, Gorgia, Polo e Socrate, il quale nega che la retorica sia una scienza e, contro l'esaltazione sofistica dell'abilità e della forza, afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELATIVISMO – DOSSOGRAFO – NICHILISTA – PROTAGORA – SOFISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòrgia di Leontini (2)
Mostra Tutti

Isòcrate

Enciclopedia on line

Isòcrate Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] scritti polemici, Busiride ed Encomio di Elena (nei proemî egli polemizzava rispettivamente con Policrate, autore di uno scritto ostile a Socrate, e con gli eristici, cioè Platone e la sua scuola); poi I. passò a una attività in cui l'eloquenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SCONFITTA DI CHERONEA – DIONISIO DI SIRACUSA – FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isòcrate (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 102
Vocabolario
socràtico
socratico socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocràtico
presocratico presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali