• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [275]
Filosofia [131]
Storia [132]
Arti visive [112]
Letteratura [87]
Religioni [66]
Archeologia [60]
Geografia [40]
Diritto [32]
Dottrine teorie e concetti [29]

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος) H. Sichtermann Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] avessero rapporti religiosi con il sole e la luce solare (preghiera di Socrate al sorgere del sole, Plat., Symp., 220 D), tuttavia H. occupava una posizione subordinata rispetto agli altri dèi dell'Olimpo. In Omero il sole vien spesso nominato ed è ... Leggi Tutto

Bini, Severino

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa (Randerath, Aquisgrana, 1573 - Colonia 1641). Prof. di storia e di diritto canonico nell'univ. di Colonia, rettore dell'università (1627-1629), vicario generale (1631). Scrisse un'opera [...] monumentale: Concilia generalia et provincialia (Colonia 1606 e 1618, Parigi 1636) e curò una nuova edizione degli storici cristiani greci, Socrate, Teodoreto, Sozomeno, Evagrio (Colonia 1612). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – SOZOMENO – SOCRATE

Parmenide e Zenone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Parmenide e Zenone Maddalena Bonelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...] che Platone sia così preciso circa le rispettive età ha indotto gli studiosi a prendere sul serio le informazioni contenute nel Parmenide. Socrate aveva un po’ più di settant’anni quando fu messo a morte, nel 399 a.C. Se riteniamo che l’affermazione ... Leggi Tutto

FOUILLÈE, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUILLÈE, Alfred Ferdinando D'Amato Filosofo francese, nato a La Pouèze (Maine-et-Loire) il 18 ottobre 1838, morto a Lione il 16 luglio 1912. Nel 1867 vinse il premio Bordin con la Théorie des Idées [...] de Platon, l'anno seguente il premio Cousin con la Philosophie de Socrate. La subita fama gli procurò la nomina a maître de conférences a l'École normale, da cui fu costretto a ritirarsi dopo soli tre anni, per lo stato della sua salute scossa dall' ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITUALISMO – ECLETTISMO – METAFISICA – SOCRATE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUILLÈE, Alfred (2)
Mostra Tutti

ASCLEPIADE di Eretria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo, morto nel 278 a. C. o poco più tardi. Insieme con l'amico Menedemo (v.), dopo essere stato allievo della scuola platonica, poi del megarico Stilpone e di scolari di Fedone di Elide, trasferì [...] a Eretria la scuola fondata a Elide da Fedone stesso (scolaro di Socrate), la quale perciò, prima detta eliaca, ebbe da allora in poi il nome di eretrica. Fonti: Diog. Laerzio, II, 125 segg.; Plut., de adulat. et am., 11, p. 55 c. Bibl.: Wilamowitz, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDONE DI ELIDE – KARYSTOS – BERLINO – PLUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIADE di Eretria (2)
Mostra Tutti

Dionisio Academico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dionisio Academico Giorgio Stabile Come tale è nominato in Cv II XIII 5, dove D. dice che la generazione sostanziale è ritenuta da tutti i filosofi effetto dei cieli, ma mentre alcuni la ritengono da [...] li motori, altri invece da esse stelle, spezialmente l'anime umane, sì come Socrate, e anche Plato e Dionisio Academico. La dossografia, come ha mostrato il Nardi (Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672, 57, 64-68), deriva direttamente da Alberto ... Leggi Tutto

Càllicle

Enciclopedia on line

Sofista greco (5º sec. a. C.), noto solo come personaggio del Gorgia platonico. È figura quasi proverbiale per l'audacia con cui affrontava il problema politico-morale: il "giusto", per C., non è che "il [...] vantaggio del più forte", il quale assume quindi valore di legge ("giustizia") per gli altri; opinione combattuta da Socrate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONICO – SOCRATE – SOFISTA – GORGIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càllicle (1)
Mostra Tutti

GABRIELE, Trifone

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELE, Trifone Francesco Foffano Nato a Venezia intorno al 1470, seguì dapprima la carriera ecclesiastica, poi ebbe qualche ufficio nella repubblica; ma ben presto attese unicamente agli studî, permettendoglielo [...] il largo censo. Godette grande autorità per la rettitudine della vita e per la vastità della cultura, tanto che fu chiamato il Socrate dell'età sua, ed ebbe amici ed estimatori in gran numero, tra cui l'Ariosto, che lo ricorda nel suo poema (XLVI, 15 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELE, Trifone (3)
Mostra Tutti

FERRAI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e grecista, nato in Arezzo il 22 febbraio 1833, morto a Padova il 17 luglio 1897. Fu professore di greco al liceo di Firenze e alle università di Siena e Padova. Pubblicò opere scolastiche, ed [...] edizioni di Sofocle (Filottete, Prato 1864) e di Senofonte (Detti e fatti memorabili di Socrate, 2 volumi, Prato 1865-69); ma la sua opera maggiore è la traduzione dei dialoghi di Platone (Padova 1873-83, voll. 4), che fu la prima versione completa ... Leggi Tutto
TAGS: SENOFONTE – FILOTTETE – PLATONE – SOFOCLE – FIRENZE

ALCIBIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης) M. Massa Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] da Pericle, suo parente da parte di madre ed ebbe tra і suoi maestri anche Socrate. Favorito da grandi ricchezze e da non comuni doti fisiche e intellettuali, divenne ben presto un personaggio di primo piano nella vita politica ateniese, che dominò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 102
Vocabolario
socràtico
socratico socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocràtico
presocratico presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali