• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [275]
Filosofia [131]
Storia [132]
Arti visive [112]
Letteratura [87]
Religioni [66]
Archeologia [60]
Geografia [40]
Diritto [32]
Dottrine teorie e concetti [29]

ESSENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per i pitagorici essenza (ἐστώ) era la parte immutevole e divina dell'universo, onde s'originava la parte mutevole o natura. Con Socrate la ricerca divenne d'indole logica: di ciascuna cosa egli domandò [...] quid est?, o come dissero gli scolastici, la quiddità. La quale, contrapposta a ciò che delle cose appare, fu di nuovo additata metafisicamente in una essenza (οὐσία) o specie (εἶδος), che Platone concepisce ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO – ARISTOTELE – ENTELECHIA – METAFISICA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZA (3)
Mostra Tutti

Amìpsia

Enciclopedia on line

Poeta ateniese della commedia "antica" (5º sec. a. C.); rivale di Aristofane, riuscì a lui superiore nell'agone comico del 423 (con la commedia Κόννος che metteva sulla scena il maestro di musica di Socrate) [...] e nel 414 (con i Banchettanti). Delle sue commedie restano scarsi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amìpsia (1)
Mostra Tutti

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] veda il contributo di D. Dainese, Concili e sinodi, in questa stessa opera. 61 Eus., v.C. II 69-72. 62 Eus., v.C. III 17-20 (19 Kraft). 63 Cfr. Socr., h.e. I 9,32-46. 64 Cfr. Thdt., h.e. I 10,1-12. 65 Cfr. Gel., h.e. II 37,10-22. 66 Eus., v.C. III 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Sìmmia di Tebe

Enciclopedia on line

Pensatore greco della seconda metà del 5º sec. a. C., noto principalmente attraverso il Fedone platonico, in cui compare quale scolaro prima del pitagorico Filolao, che a Tebe aveva insegnato per un certo [...] insieme con Cebete, anch'esso scolaro di Filolao, è il principale interlocutore di Socrate nella discussione circa l'immortalità dell'anima. Nulla di preciso si sa circa le sue dottrine, né si è potuto stabilire se la teoria dell'anima quale armonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOLAO – SOCRATE – CEBETE – FEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìmmia di Tebe (2)
Mostra Tutti

diatriba

Enciclopedia on line

Conversazione o conferenza diretta dagli antichi filosofi a un pubblico più vasto di quello ristretto della scuola, e pertanto di tono più popolare e rivolta con preferenza a questioni di etica. Iniziata [...] praticamente da Socrate, e seguita poi da Senofonte e, nel periodo ellenistico, da Diogene e da cinici e stoici, assunse un carattere letterario con Bione di Boristene (3° sec. a.C.) i cui scritti sono conosciuti però soltanto attraverso citazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – BIONE DI BORISTENE – SENOFONTE – CICERONE – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diatriba (1)
Mostra Tutti

Licòfrone il sofista

Enciclopedia on line

Sofista greco (secc. 5º-4º a. C.), a noi noto solo perché citato da Aristotele negli Elenchi sofistici (174 b). Avrebbe proposto, tra l'altro, l'abolizione dell'uso predicativo del verbo essere e la sua [...] sostituzione con predicati verbali (per es., invece di "Socrate è canuto" si sarebbe dovuto dire "Socrate canuteggia"): il che è interessante come riflesso della problematica dell'eleatismo (v. Parmenide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – ELEATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licòfrone il sofista (1)
Mostra Tutti

Ratti, Federico Valerio

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Firenze 1877 - ivi 1944). Compagno di viaggi, in gioventù, di E. L. Morselli, poi giornalista e insegnante, scrisse drammi, spesso accolti da buon successo (Il solco quadrato, 1911, ma rappresentato [...] nel 1922; Giuda, 1923; Bruto, 1924; Socrate, 1927), nei quali rilesse in chiave eroica il mito, la leggenda o l'evento storico, contrapponendo l'anarchica libertà dello spirito alla ferrea razionalità della legge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Bontempèlli, Massimo

Enciclopedia on line

Bontempèlli, Massimo Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo [...] un poco panziniano dei primi racconti (Socrate moderno, 1908), al futurismo delle liriche de Il puro sangue (1919), al pirandellismo spinto fino all'automatismo dei personaggi dei racconti e dei romanzi successivi (La vita intensa, 1920; La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ANTIFASCISMO – FUTURISMO – NOVECENTO – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bontempèlli, Massimo (3)
Mostra Tutti

Lorènzi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Commediografo (Napoli 1721 - ivi 1807). Direttore degli spettacoli di corte, poi revisore di tutte le opere teatrali. È il più noto e il maggior librettista dell'opera buffa napoletana. Ricordiamo: L'apparenza [...] La Nina pazza per amore (1789) e La modista raggiratrice (1793), musicate da G. Paisiello; e il capolavoro del genere, il Socrate immaginario (1a rappr. 1775), scritto in collaborazione con F. Galiani (musica di Paisiello), in cui è messo in burla il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERIO MATTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorènzi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MAURRAS, Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAURRAS, Charles (XXII, p. 621; App. II, 11, p. 280) Politico e letterato francese, morto a Saint-Symphorien, Tours, il 16 novembre 1952. Graziato poco prima del decesso, M. aveva scritto in carcere fra [...] l'altro: Apologie de Socrate, Parigi 1948; Conseils à un jeune Franåais, ivi 1949; Maîtres et témoins de ma vie d'esprit, ivi 1954; Oeuvres capitales, 4 voll., ivi 1954. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCRATE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURRAS, Charles (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 102
Vocabolario
socràtico
socratico socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocràtico
presocratico presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali