• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [275]
Filosofia [131]
Storia [132]
Arti visive [112]
Letteratura [87]
Religioni [66]
Archeologia [60]
Geografia [40]
Diritto [32]
Dottrine teorie e concetti [29]

Menone

Dizionario di filosofia (2009)

Menone (gr. Μένων, lat. Menon) Dialogo di Platone. Vi si affronta il problema della virtù per stabilire se essa possa essere insegnata (come pretendono i sofisti). Socrate, personaggio del dialogo, mediante [...] stabilire se della virtù vi sia scienza e, successivamente, se, in quanto oggetto di scienza, essa sia insegnabile. Socrate illustra il procedimento dialettico condotto in base all’interrogazione (75 d), la maieutica, e successivamente se ne avvale ... Leggi Tutto
TAGS: TEMISTOCLE – MATEMATICA – DIALETTICO – PLATONE – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menone (1)
Mostra Tutti

Nietzsche, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Nietzsche, Friedrich Wilhelm Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] a quella socratica e platonica è infatti la storia dell'inizio della decadenza che ha in Euripide e in Socrate i suoi responsabili e i testimoni più significativi. Al senso doloroso e pessimistico della vita, simbolizzato da Dioniso, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIE FRÖHLICHE WISSENSCHAFT – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – FILOSOFIA PRESOCRATICA – FILOLOGIA CLASSICA – ETERNO RITORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nietzsche, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

Virtu civili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Virtù civili Luigino Bruni Che cos’è la virtù? Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] stesso, il concetto di virtù, per come si è sviluppato nella tradizione filosofica ed etica, a partire da Socrate e soprattutto da Aristotele, non è accostabile a nessuna delle categorie che la scienza economica moderna e, soprattutto, contemporanea ... Leggi Tutto

Teeteto

Dizionario di filosofia (2009)

Teeteto (Θεαίτητος) Dialogo di Platone. Presumibilmente composto nel 369 a.C., per affinità stilistiche e contenuti vicini alle problematiche discusse in dialoghi quali il Sofista (➔) e il Filebo, il [...] morte (i loro nomi ricorrono anche in Fedone, 59 c). Protagonisti in senso stretto del dialogo sono invece – oltre a Socrate – Teeteto (➔) e Teodoro di Cirene. Il primo fu un matematico di chiara fama, considerato dalla tradizione come il teorico di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – TEODORO DI CIRENE – SCUOLA MEGARICA – RELATIVISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teeteto (1)
Mostra Tutti

Fedro , figlio

Dizionario di filosofia (2009)

Fedro , figlio Fedro Figlio (seconda metà del sec. 5° a.C.) di Pitocle. Appartenente al demo attico di Mirrinunte, fu ricco e bellissimo. Fu della cerchia di Socrate, ma non propriamente un suo allievo. [...] Pieno di entusiasmo, amante del bello, la sua personalità si rileva dai dialoghi di Platone Protagora, Simposio e dal dialogo a lui intitolato (Φαῖδρος ἢ περὶ καλοῦ, «Fedro o del bello») ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedro , figlio (3)
Mostra Tutti

Diògene di Sinope

Enciclopedia on line

Diògene di Sinope Filosofo greco del sec. 4º a. C. È stato il rappresentante tipico di quella regola di vita, che era nata da taluni aspetti dell'atteggiamento pratico di Socrate, che insegnava a contentarsi del più misero [...] tono di esistenza. Pensiero Nella fioritura di notizie intorno alla sua vita, difficile è sceverare quelle create dalla leggenda da quelle che corrispondono alla realtà. Secondo la leggenda, per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITA, DIFFICILE – NORMA SOCIALE – ANTISTENE – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diògene di Sinope (2)
Mostra Tutti

Anassagora di Clazomene

Dizionario di filosofia (2009)

Anassagora di Clazomene di Clazomene Filosofo (n. 499 - m. 428 a.C.). Amico e maestro di Pericle, insegnò per trent’anni ad Atene: il suo richiamo all’esperienza e la tendenza a spiegare in termini [...] a fuggire da Atene, si rifugiò a Lampsaco. Della sua opera – Sulla natura, assai diffusa ai tempi di Socrate – restano soltanto alcuni frammenti. La speculazione precedente a quella di A. era caratterizzata dall’opposizione tra la fisica degli ... Leggi Tutto
TAGS: FINALISTICA – ARISTOTELE – INTELLETTO – ELEATISMO – OMEOMERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassagora di Clazomene (4)
Mostra Tutti

Platone

Dizionario di filosofia (2009)

Platone 428-27 a.C Nasce ad Atene, dove riceve un’educazione completa e, terminato il periodo di efebia, ascolta le lezioni dell’eracliteo Cratilo 407 a.C. ca Conosce Socrate e gli rimane vicino fino [...] alla morte 399 a.C. ca Dopo la morte di Socrate si reca a Megara, presso Euclide 388 a.C. ca Viaggia in Egitto, poi a Cirene, quindi nella Magna Grecia. In Sicilia stringe rapporti con il tiranno Dionisio di Siracusa 387 a.C. ca Tornato ad Atene, ... Leggi Tutto

Clitofonte

Dizionario di filosofia (2009)

Clitofonte (Κλειτοφῶν) Dialogo attribuito a Platone. Nella ripartizione degli scritti platonici, stabilita da Trasillo e ripresa da Ficino, è anteposto a La repubblica che ne affronta più compiutamente [...] cui la giustizia si identifica con «l’utile del più forte», ossia il governo che detiene il potere nello Stato. C. contesta che Socrate pur incitando a praticare la giustizia non la definisce, né lo fanno i suoi allievi che, di volta in volta, la ... Leggi Tutto
TAGS: TRASIMACO – TRASILLO – PLATONE – SOCRATE – SOFISTA

AGATHEMEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHEMEROS (᾿Αγαϑήμερος) A. Stazio Incisore di gemme di età augustea, la cui firma compare su una corniola della collezione Devonshire, su cui è raffigurata la testa di Socrate. I dubbi avanzati sull'autenticità [...] della gemma sono considerati infondati dal Furtwängler. Una copia, sicuramente moderna, della gemma qui considerata, è a Londra, nel British Museum. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 102
Vocabolario
socràtico
socratico socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocràtico
presocratico presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali