La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] ideologia, le organizzazioni, le istituzioni, le religioni, i fattori economici, le strutture statali collective, Paris 1977 (trad. it. Attore sociale e sistema: sociologiadell'azione organizzata, Milano 1978).
E. Goode, Deviant behavior, Englewood ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e cioè i principi essenziali di quella ‟sociologiadella conoscenza" di cui Mannheim si fa dell'esistenza di un Dio.
Questa rivalutazione dellareligione da parte di Bloch rientra in un quadro complessivo di rivendicazione dell'importanza della ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] dellasociologia storica, d'altro canto, la teoria di McLuhan ha il difetto di trascurare l'analisi dell'impatto della gli autori. Il loro compito ufficiale era quello di difendere la religione, la monarchia e 'les bonnes moeurs', e a sostenerli nel ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] oggetto. I politologi, più ancora che i sociologi - una vera sociologiadell'Islam è ancora da sviluppare e stimolare -, al dogmatismo ideologico e, ieri, teologico, che fa dellareligione il fattore che trascende e determina ogni evoluzione, che ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fisico della vittima, la quale può subirlo passivamente, reprimerlo o esprimerlo in modi diversi. Compito dellasociologiadella violenza una profonda umiliazione, in quanto secondo la religione ebraica devono essere osservati determinati rituali di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , Tübingen 1924.
Weber, M., Gesammelte Aufätze zur Religionssoziologie, 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it. parziale: Sociologiadellareligione, 2 voll., Torino 1975-1976).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] - fondati su legami reali o 'immaginari' - oppure la religione - fondata su una fede comune - hanno costituito basi più Arriviamo così al concetto di ciclo della protesta.
I cicli della protesta
Da tempo i sociologi hanno maturato la convinzione che ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] ruolo del confucianesimo. La sfera di influenza di una grande religione tende a delimitare lo spazio di una civiltà, intesa come , New York 1967 (tr. it.: Sociologiadello sviluppo e sottosviluppo dellasociologia, Milano 1970).
Gunder Frank, A., ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , status di cui godono regioni, etnie, lingue, religioni, parti sociali. A questo proposito, giova ricordare che servizi sociali, Bari 1981.
Bimbi, F., Sociologiadella famiglia e ideologia del ruolo della donna, in AA. VV., Dentro lo specchio ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] del Tocqueville della Démocratie en Amérique: "Non vedete - egli scriveva - che le religioni si infiacchiscono crisis of Western sociology, New York 1970 (tr. it.: La crisi dellasociologia, Bologna 1972).
Gutton, J.-P., La société et les pauvres en ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...