Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] di L. Lévy-Bruhl. Le due fonti della morale e dellareligione - opera discutibile nelle impostazioni e nelle conclusioni che, attraverso la sociologiadella conoscenza (ma con l'occhio sempre teso verso i probemi dell'etica), forse più acutamente ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] sarebbero tutt'altro che un prodotto organico della società.
Da un punto di vista sociologico, come ha notato Max Weber, la cristiani, impegnati nella difesa dellareligione, e avevano trovato nella dottrina sociale della Chiesa una risposta a ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] sociologo. Lo interessavano i fatti della vita, di cui era attento osservatore. Lo interessava soprattutto la condizione della un individuo poteva venir discriminato in ragione della razza, dellareligione o della politica. In quel caso non si ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] trascurati, rimossi o repressi, ritornano d’attualità, assumendo aspetti apocalittici: la guerra della ragione contro la religione porta alla guerra dellareligione contro la ragione (Girard 2007). In America Latina, l’indigenismo, sopravvissuto nel ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] , assumendo particolare risalto nella critica dellareligione. La critica dellareligione da parte dell'illuminismo occidentale ha coinciso con la nascita dellasociologiadellareligione, da cui ha preso l'avvio la sociologia in generale (v. Matthes ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] è tuttora apprezzabile vuoi l'influenza dellareligione vuoi quella delle consuetudini e tradizioni locali, con contaminazioni uniformità di vedute. Appena agli inizi del secolo un famoso sociologo americano, Charles H. Cooley, accennava a "due tipi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] educare gli uomini alla pace e alla tranquillità (Istituzione dellareligione cristiana, 1536, poi più volte modificata fino al 1560 identificazione col potere legittimo.
Julien Freund, sociologodella politica, definisce l'autorità come un prestigio ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] della sovranità: dalla sfera sacrificale del sacro, della guerra, della politica e dellareligione, a quella economica della ricchezza e della 1997 (trad. it. Torino 1999).
A. Savelli, Sociologia del turismo, Milano 19985.
D. Canestrini, Trofei di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] York 1973.
Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. II, Hinduismus und Buddhismus, Tübingen 1922 (tr. it. in: Sociologiadellareligione, a cura di P. Rossi, vol. II, Induismo e buddhismo, Milano 1983).
Welbon, G. R., The Buddhist ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] .
Warner, W.L., A black civilization, New York 1937.
Weber, M., Die Religionssoziologie, Tübingen 1922 (tr. it.: Sociologiadellareligione, 2 voll., Milano 1982).
Willis, R. (a cura di), Signifying animals: human meaning in the natural world, London ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...