• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [1681]
Storia [173]
Biografie [473]
Scienze demo-etno-antropologiche [425]
Sociologia [207]
Temi generali [193]
Diritto [196]
Filosofia [147]
Economia [153]
Scienze politiche [105]
Religioni [82]

BRĂILEANU, Traian

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sociologo e uomo politico romeno, nato a Bilca (Cernăuţi) il 14 settembre 1882. È stato il teorico della Guardia di ferro, l'autore di una filosofia sociale fondata sulla disamina del sistema (inteso come [...] ', 1926; Politica, 1928; L'état et la communauté morale (anche in romeno, 1936; 2a ed. 1940); Sociologia şi arta guvernării (La sociologia e l'arte del governo), 1937, 2a ed. 1940; Teoria comunitāţii omenesti (La teoria della comunità umana), 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – ANTISEMITA – BUCAREST – CERNĂUŢI – ROMANIA

SAAVEDRA LAMAS, Carlos

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAAVEDRA LAMAS, Carlos Giurista e uomo politico argentino, nato a Buenos Aires nel 1880. Conseguita la laurea nel 1903, si dedicò subito alla vita politica; nel 1907 fu eletto deputato al Congresso e [...] nel 1915 ebbe il portafoglio della Giustizia ed Educazione nazionale; insegnò successivamente legislazione del lavoro, sociologia, economia politica, scienza delle finanze, diritto costituzionale all'università di Buenos Aires e fu incaricato di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – SCIENZA DELLE FINANZE – AMERICA MERIDIONALE – ECONOMIA POLITICA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAAVEDRA LAMAS, Carlos (1)
Mostra Tutti

POPULISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPULISMO Gianfranco Pasquino Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] populisti) sviluppatosi nella seconda metà del 19° secolo e durato fino alla Rivoluzione. Esso sorse dal tronco positivistico della sociologia e del socialismo agrario di P.L. Lavrov e N. Michajlovskij, non senza derivazione da A.J. Herzen. I ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO – GRANDI PIANURE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPULISMO (4)
Mostra Tutti

Lèpore, Ettore

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Napoli 1924 - ivi 1990); prof. univ., dal 1963 ha insegnato storia greca e romana e storia della storiografia presso l'Università di Napoli; direttore dal 1986 della Scuola [...] storia della Campania antica (in particolare su Pompei e Napoli), sugli aspetti sociali della colonizzazione greca, sulla sociologia del mondo greco e romano, nei quali ha convogliato le sue vaste conoscenze letterarie, linguistiche, archeologiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COLONIZZAZIONE GRECA – CICERONIANO – ARCHEOLOGIA – SOCIOLOGIA

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] tedesco (in specie se provenienti dalle scuole di Meinecke e dei due Weber) si misero a contatto con la storiografia e la sociologia americana ha aspetti ingannattiri. Un indirizzo di storia delle idee come quello di A. O. Lovejoy e G. Boas, per es ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

Hruševskij, Michail Sergievič

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico ucraino (Cholm 1866 - Kislovodsk 1934); prof. di storia ucraina all'università di Leopoli (dal 1894), dove (dal 1897) fu anche presidente della società scientifica T. Ševčenko. [...] come presidente del Consiglio centrale ucraino (Central´naja Rada). Emigrò poi a Vienna dove creò l'Istituto ucraino di sociologia. Nel 1924 tornò a Kiev, dove divenne prof. di storia ucraina e presidente della sezione storica dell'Accademia ucraina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA UCRAINA – SOCIOLOGIA – LEOPOLI – VIENNA – KIEV

Storia comparata

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia comparata Jürgen Kocka Definizione La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] scienza politica (v. Collier, 1993). Jürgen Osterhammel (v., 1996, pp. 285-291) ha individuato cinque grandi problematiche della sociologia storica. In primo luogo, istituzioni e pratiche sociali che si ripresentano in molte parti del mondo e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – SCUOLA STORICA TEDESCA – ALEXANDER GERSCHENKRON – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Fanon, Frantz

Enciclopedia on line

Fanon, Frantz Saggista e uomo politico afro-francese (Fort-de-France, Martinica, 1925 - New York 1961); studiò medicina e psichiatria in Francia. Nel 1952 si trasferì in Algeria per esercitare la professione di medico [...] et masques blancs, 1952, trad. it. Il negro e l'altro, 1965; L'An V de la révolution algérienne, 1959, trad. it. Sociologia della rivoluzione algerina, 1963; Les damnés de la terre, 1961, trad. it. 1962, forse l'opera sua più significativa; Pour la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – MARTINICA – NEW YORK – ALGERIA – FRANCIA

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] 1933). Il maggior tentativo di affrontare il problema della conoscenza storica fu compiuto da M. Weber: il rapporto fra sociologia e s. è risolto nel senso che la prima elabora i tipi ideali, generalizzazioni indispensabili ai fini di una conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

La storiografia tra passato e futuro

Dizionario di Storia (2011)

La storiografia tra passato e futuro Pietro Rossi Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] era presente già nelle indagini sulla situazione degli operai inglesi – che Marx ben conosceva – e soprattutto nella nascente sociologia positivistica. Già negli anni Venti del 19° sec. Auguste Comte aveva delineato, sulla scia di Claude-Henri Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali