Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] consideriamo più corrette.Uno dei meriti della teoria dello scambio di Homans è quello di essere una delle poche teorie sociologiche che non si limita a presentare determinate idee sul comportamento sociale, ma cerca anche di formulare tali idee in ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] (v. Braudel, 1977; tr. it., p. 92). Il concetto di Wallerstein è più specifico di quello di Braudel. Per il sociologo americano l'unica economia-mondo che è possibile prendere in considerazione è quella capitalistica formatasi nel XVI secolo, perché ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] the twelfth century to the present, London 1984.
Donati, P., La cittadinanza societaria, Roma-Bari 1993.
Donati, P. (a cura di), Sociologia del terzo settore, Roma 1996.
Geremek, B., La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] un 'campo discorsivo' alquanto contestato, in cui si incontrano i contributi di diverse discipline, dall'antropologia alla sociologia, dalla storia alla filosofia. Le autrici del gruppo veronese di Diotima, la cui riflessione è maturata discutendo l ...
Leggi Tutto
sondaggio
Marina D’Amato
Un’esplorazione delle opinioni
Il termine sondaggio è diventato sinonimo di sondaggio di opinione: un’inchiesta che tende a determinare la suddivisione dei punti di vista [...] pubblica di cui il sondaggio sarebbe un rivelatore più o meno obiettivo.
Al contrario, nella prospettiva di una sociologia critica, l’opinione pubblica è solitamente considerata come una ‘fabbrica’ formata da diversi attori (giornalisti, politologi ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] in molti Stati europei e negli USA già a partire dalla metà del 18° sec., pongono in primo piano nella sociologia del 19° sec. il problema del s., considerato non più come comportamento individuale oggetto di valutazione morale, ma come fenomeno ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] invece uniforme, con velocità proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a causa degli urti che le cariche vengono a subire contro le molecole del mezzo.
Scienze sociali
Per il concetto di mobilità in sociologia ➔ mobilità sociale. ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Luciana Giacheri Fossati
La collettività discute e giudica
Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] società e con la crescente influenza dei mezzi di comunicazione. All’inizio del secolo si erano ormai affermate la sociologia e la psicologia (sorte nella seconda metà dell’Ottocento) e muoveva i suoi primi passi la psicoanalisi; tali discipline ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di una repubblica a parte. Significativamente in queste correnti, così come nelle tendenze più recenti che a esse si ispirano in sociologia e in antropologia, la nozione di cultura svolge spesso un ruolo di primo piano: il suo carattere oppositivo e ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] 'illuminismo, Torino 1966).
Horkheimer, M., Adorno, T.W., Soziologische Exkurse, Frankfurt a.M. 1956 (tr. it.: Lezioni di sociologia, Torino 1966).
Jay, M., The dialectical imagination. A history of the Frankfurter School and the Institute of Social ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...