Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] - perlopiù, di fatto, economisti che applicano i propri strumenti analitici ai problemi classici della sociologia - l'hanno utilizzata per spiegare il comportamento criminale, i modelli matrimoniali e persino fenomeni quali la tossicodipendenza ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] sono oggetto di discipline specifiche come la teoria d'impresa, il comportamento organizzativo e soprattutto la sociologia e la psicologia delle organizzazioni (con le varie branche specialistiche, ad esempio organizzazione militare, carceraria ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] tra i cittadini e il potere, in un contesto contraddistinto dal suffragio ristretto e dall'assenza di partiti di massa organizzati.
La sociologia dei notabili in Weber
Anche se, come si è detto, il concetto di 'notabili' non è entrato a far parte in ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] , la potente dinamica che opera nelle masse e nella folla, sottolineando, quindi, la dicotomia tra individuo e gruppo; la sociologia psicologica di C. Cooley e la teoria del campo di Lewin, infine, mettono in evidenza una dinamica dell'interrelazione ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] di membro di una famiglia o casato (status familiae).
Il termine ha conservato ancora oggi questa accezione giuridica, ma in sociologia e nel linguaggio comune è usato in un significato più ampio e generico. Da un lato è impiegato per indicare la ...
Leggi Tutto
solidarietà
Margherita Zizi
Un reciproco sostegno
La solidarietà è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e dalla condivisione di interessi e di fini, e [...] viene introdotto per la prima volta nel significato di «legame di ciascuno con tutti» dai padri fondatori della sociologia, Auguste Comte ed Émile Durkheim. In Durkheim, in particolare, il concetto di solidarietà diventa sinonimo di coesione o ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] , in "Mind", 1977, LXXXVI, 344, pp. 532-554.
Aubert, V., Arner, O., On the social structure of the ship, in "Acta sociologica", 1959, III, pp. 200-219.
Banfield, E. C., The moral basis of a backward society, New York 1958.
Banfield, E. C., Wilson ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] alla cultura. Quando parliamo invece di costumi condivisi in un gruppo interno a una società, i quali sono oggetto della sociologia, ci riferiamo a una subcultura" (v. Ember ed Ember, 1973, p. 17).
Se la connessione fra sottogruppi e sottoculture può ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] del rimorso. Contributo ad una storia religiosa del sud, Milano 1961; N. Abbagnano, Il relativismo culturale, in Quaderni di sociologia, XI (1962), 1; E. De Martino, Furore simbolo valore, Milano 1962; Il pregiudizio sociale, a cura di T. Tentori ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] quasi automaticamente, lo si voglia o meno, il confronto con l'uomo. Ciò si verifica anzitutto perché la storia e la sociologia della donna non hanno costituito, sinora, campi di ricerca autonomi. Manca la disciplina e, a fortiori, i tentativi di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...