Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] gli sviluppi e le linee tematiche dell'area qui trattata. Filosofia, storia, antropologia, psicoanalisi, critica letteraria, sociologia (quest'ultima spesso denominata scienze sociali) si sono impegnate lungo direttrici diverse utilizzando approcci e ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] o a rafforzare un'identità collettiva, vale a dire l'identità nazionale.
Il concetto di tradizione nel pensiero antropologico e sociologico
Tradizioni e abitudini
La storia del concetto che abbiamo appena tratteggiata, nonché l'uso che di esso viene ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine [...] in modo particolare non alla ragione, bensì all’inconscio e all’irrazionale; si avvale quindi della psicologia, della sociologia, della psicologia delle masse ecc., per elaborare una tecnica speciale, identica nella sua sostanza a quella della p ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , così, per ipotesi, da un'associazione di eguali o comunità fraterna di tipo totemistico, che è l'unica forma sociologica documentabile (secondo Freud), a una presuntiva orda nella quale il padre tirannico viene un giorno soppresso e mangiato dai ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] sociological review", 1975, XL, 2, pp. 148-157 (tr. it.: I virtuosi e la contro-cultura, in "Rassegna italiana di sociologia", 1973, XIII, 3, pp. 431-452).
Schiffer, I., Charisma: a psychoanalytic look at mass society, Toronto-Buffalo 1973.
Shils, E ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] e politiche pubbliche, Roma 1989.
Gagliardi, P. (a cura di), Le imprese come cultura, Milano 1986.
Gherardi, S., Sociologia delle decisioni, Bologna 1985.
Gross, E., Etzioni, A., Organizations in society, Englewood Cliffs, N.J., 1985 (tr. it ...
Leggi Tutto
massa
Termine correntemente usato, nel linguaggio politico e giornalistico per indicare una intera popolazione intesa come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, [...] ». L’individuo può venire «implicato» nella m. in grado più o meno rilevante a seconda della sua personalità.
Sociologia
Di uso frequente nelle scienze sociali, il termine presenta significati ambigui o generici. Per quanto riguarda i suoi contenuti ...
Leggi Tutto
conflitto sociale
Stefano De Luca
Antagonismo tra gruppi sociali
Tutte le società sono attraversate da conflitti sociali, ossia da contrasti per assicurarsi posizioni di potere, ricchezza e prestigio. [...] gli organi di un unico grande corpo.
La concezione armonica della società è rintracciabile anche in importanti esponenti della sociologia moderna, come Auguste Comte (prima metà del 19° secolo), il quale riteneva che i conflitti fossero il segnale ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di), I ceti medi in Italia tra sviluppo e crisi, Roma-Bari 1981.
Castel, R. e altri, Les exclus. Littérature - histoire - sociologie, in ‟Magazine littéraire", 1995, n. 334, pp. 16-63.
Cobalti, A., Lo studio della mobilità. Metodi e prospettive dell ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di François Bourricaud (v., 1961, p. 377), che ne ammette la moderna identificazione col potere legittimo.
Julien Freund, sociologo della politica, definisce l'autorità come un prestigio personale che ha anche una funzione politica, e le attribuisce ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...