BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] , dalla paleontologia alla preistoria, dall'antropogeografia all'antropologia, dalla serologia alla fisiologia e patologia, dalla glottologia alla sociologia: l'opera ha avuto larghissima risonanza in Italia - nel 1951 con essa il B. vinse il premio ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] questo manuale, intendeva precisare l'oggetto del folklore, la sua peculiarità rispetto ad altre discipline quali l'antropologia, la sociologia, la psicologia, ecc., che assumevano allora carattere scientifico, e il suo rapporto con l'emografia. Il C ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] .
Bibl.: R. Gombin, Le projet révolutionnaire, L'Aia 1968; M. Moreno, Psicodinamica della contestazione, Roma 1969; J. Ziegler, Sociologie et contestation. Essai sur la société mytique, Parigi 1969; R. Gombin, Les origines du gauchisme, ivi 1971; G ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] F. (a cura di), Social implications of technical advance. A trend report and bibliography, in ‟Current sociology - La sociologie contemporaine", 1953, I, 4.
Rapoport, A., Conflict in man-made environment, Harmondsworth 1974.
Richerson, P. J., Boyd, R ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] l'antenato dello spiritismo e dell'occultismo da esse coltivato. Il secondo, derivato dal positivismo e dalla nascente sociologia, constata l'impossibilità di definire lo sciamanesimo una religione per l'assenza di qualsiasi elemento costitutivo: né ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] e si limita a cercare le leggi dei fenomeni. Comte era convinto che lo studio della società, con la sociologia, stava per entrare nello stadio scientifico e ciò avrebbe permesso di trovare una soluzione definitiva ai problemi sociali e politici ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] un "modo di essere", ne sottolinea l'origine esterna rispetto ai corpi. Le considerazioni di Mauss sono state approfondite dal sociologo francese P. Bourdieu (1977), per il quale l'habitus, è un insieme di schemi di organizzazione del mondo, iscritto ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] dell’identità individuale e collettiva» (Di Cori, Dalla storia contemporanea). In seguito è stata soprattutto la sociologia, con cui la storia sociale aveva contemporaneamente aperto un proficuo confronto, a diventare l’interlocutore privilegiato ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] amore, rimangono oggetto di studio sempre più integrato per la psicoanalisi, la biologia, le neuroscienze, la sociologia, l’antropologia.
Patologia sessuale
Neurosi sessuali Forme di neurosi che coinvolgono principalmente le funzioni sessuali, i cui ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di questa teoria è quello dei c. automatici in ingegneria, ma essa è di notevole interesse anche in economia e sociologia.
Il problema del c. è stato affrontato seguendo principalmente due approcci, diversi dal punto di vista matematico ma che nella ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...