LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] delle differenziazioni sociali. Questo aspetto è stato ripreso nell'ultimo secolo da studiosi a cavallo tra l'economia e la sociologia, come Thorstein Veblen (v., 1899) e Fred Hirsch (v., 1976).
Tutti questi temi si precisano, com'è naturale, quando ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] diventa pertanto complesso e non ha un carattere esclusivamente economico, ma riguarda le più varie discipline, dalla sociologia alla psicologia, dalla scienza politica alla demografia.
5. La lotta contro la povertà
Sia a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] ) la comunità che l'ha espressa. Fortemente rappresentativo di questa seconda versione è il lavoro del gruppo del Collège de Sociologie (v. Hollier, 1979), di cui Roger Caillois è, sul tema della festa, l'autore centrale. La lezione di Durkheim è ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , in "Ethnic and racial studies", 1978, I, pp. 401-411.
Boileau, A.M., Strassoldo, R., Sussi, E., Temi di sociologia delle relazioni etniche, Gorizia 1975.
Bonacich, E., A theory of ethnic antagonism: the split labor market, in "American sociological ...
Leggi Tutto
Nelle scienze sociali il termine e. indica la situazione di chi viene ''messo ai margini'' o è in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sotto-sistema. [...] F. Basaglia, F. Basaglia Ongaro, La maggioranza deviante, ivi 1971; F. Ferrarotti, Vite da baraccati. Contributi alla sociologia della marginalità, Napoli 1974; G. Alasia e altri, Assistenza, emarginazione e lotta di classe, Milano 1975; G. Sarpellon ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] .
Schumpeter, J. A., Zur Soziologie, der Imperialismen (1918), in Aufsätze zur Soziologie, Tübingen 1953 (tr. it.: Sociologia degli imperialismi, in Sociologia dell'imperialismo, Bari 1972, pp. 3-107).
Schuyler, R. L., The fall of the old colonial ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] quanti l'hanno teorizzata, nella misura in cui tali nozioni sono state corroborate dall'indagine empirica di politologi e sociologi. Inoltre, e per motivi ovvi, ignorerò l'importante tema dell'origine e dell'evoluzione storica della società civile (o ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] J., 1975.
Warner, W.L., A black civilization, New York 1937.
Weber, M., Die Religionssoziologie, Tübingen 1922 (tr. it.: Sociologia della religione, 2 voll., Milano 1982).
Willis, R. (a cura di), Signifying animals: human meaning in the natural world ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] politiche, in L'analisi della politica, a cura di A. Panebianco, Bologna 1989, pp. 221-53.
F. Chazel, Pouvoir, in Traité de sociologie, éd. R. Boudon, Paris 1992 (trad. it. Bologna 1996, pp. 165-96).
B. Leoni, Le pretese e i diritti, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] terapie psicoanalitiche, le elaborazioni di Moreno si collocano a una certa distanza dalle vere e proprie interpretazioni sociologiche della realtà. L'organizzazione di una democrazia sociometrica, secondo le parole dello stesso Moreno, scaturisce in ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...