Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] anche degli Illuminati nel precedente romanzo, di minore successo, Angels & demons, 2000; trad. it. Angeli e demoni, 2004). Indagini sociologiche ci dicono che in un Paese come la Gran Bretagna un buon terzo degli adulti e quasi la metà dei ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] in individualistic society. A comparison of 43 nations in the early 90's, relazione presentata al Congresso mondiale di sociologia: Montreal 26 luglio-1 agosto 1998.
s. vergati, Le oasi immaginarie, Catania, Bonanno, 1994.
f. zajczyk, Il mondo degli ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] , Szczesny, 1960.
g. burdeau, La démocratie, Paris, Éditions du Seuil, 19662.
f. crespi, Manuale di sociologia della cultura, Bari, Laterza, 1966.
s. freud, Massenpsychologie und Ich-Analyse, Leipzig-Wien-Zürich, Internationaler Psychoanalytischer ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e di solidalità che intercorrono tra di essi e dalle quali essi derivano la loro funzionalità rispetto al complesso.
In sociologia s’intende per s. sociale il sistema di legami, connessioni e vincoli che uniscono i vari elementi componenti la società ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] , rappresenta una parte indispensabile di una totalità organica».
Il f. relativo esprime la critica svolta contro queste tesi dal sociologo americano R.K. Merton, il quale propone l’introduzione di nuovi concetti per rendere compatibile il f. con l ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di quello intercorrente tra il regime nazista e le teorie del dr. Rosenberg, è singolare che in una delle patrie della sociologia non si sia verificata una più seria considerazione delle ragioni per le quali gli Italiani e gli Slavi si trovavano in ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Eva Barlösius
La gastronomia è il complesso delle regole e delle usanze relative all'arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l'aspetto del godimento dei sensi rispetto [...] radicate nel soggetto, non destando sentimenti e sensazioni comunicabili e riferibili ad altri (Simmel 1957). In sostanza, la sociologia tende a spiegare la ricerca del piacere nel mangiare con la natura peculiarmente sensoriale di tale attività. Con ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] partire dalla fine degli anni Trenta cominciò a svilupparsi, soprattutto in Messico e in Perù, una tradizione di studi sociologici e antropologici in cui l'impegno sociale e politico a favore delle popolazioni indigene si fondeva con la ricerca delle ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] del c. stesso assunto come principio costitutivo dell'ordine sociale. La nozione di c. è presente alle origini stesse della scienza sociologica: è A. Comte che la riprende e la propone come fattore di equilibrio e coesione di un dato sistema sociale ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] volta diverse dei ruoli maschili e femminili in rapporto al diritto di disporre del corpo femminile. Attraverso l'analisi sociologica di tali contrasti politici è quindi possibile studiare la differenza dei ruoli sessuali nel suo mutamento storico e ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...