Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] fu arruolato in un reparto di artiglieria. Dopo la fine della Prima guerra mondiale i suoi interessi si indirizzarono verso la sociologia e la filosofia. Conobbe Th.W. Adorno, con il quale approfondì la sua conoscenza di I. Kant, e più tardi strinse ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI COLLETTIVI
Roberto Cipriani
I m.c. concernono un insieme di atteggiamenti e di comportamenti che hanno un carattere sociale diffuso, largamente condiviso (quand'anche in un ambito piuttosto [...] Olson, The logic of collective action, Cambridge 1965; A. Touraine, Sociologie de l'action, Parigi 1965; F. Alberoni, Sociologia del comportamento collettivo, in AA. VV., Questioni di sociologia, Brescia 1966; G. Galli, F. Rositi, Cultura di massa e ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] Gli intellettuali nel Medioevo, Milano 1981²).
Mannheim, K., Essays on the sociology of knowledge (1923-1929), London 1952 (tr.it.: Sociologia della conoscenza, Bari 1974).
Rossi, P., Viano, C.A., Storia della filosofia, 6 voll., Roma-Bari 1993 ss. ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] degli indologi che, nello studio della casta, risalirono fino ai testi sacri per coglierne le ragioni di fondo. I sociologi e gli antropologi di professione, entrati in scena dopo il 1920, tennero conto di questa ricca tradizione di ricerca empirica ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] gli studi sui rapporti fra personalità e società si fanno più sistematici. Charles H. Cooley elabora una teoria propriamente sociologica dell'io individuale attribuendo al gruppo primario e all'opinione altrui il maggior peso nella sua formazione (v ...
Leggi Tutto
societa
società
Insieme di individui uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti. Riprendendo un’idea che risaliva ad alcune [...] di parti interconnesse che non possono essere comprese isolando le une dalle altre. Negli anni Cinquanta del 20° sec. il sociologo americano T. Parsons elaborò una teoria sistemica della s., in seguito ripresa e in parte modificata da N. Luhmann. In ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] gli studiosi che hanno cercato di adattare la teoria di Olson ai movimenti sociali i più autorevoli sono stati due sociologi, John McCarthy e Mayer Zald. Pur riconoscendo la forza dell'argomento del free rider, essi videro una soluzione del problema ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] . 36-53.
Sormano, A., L'intervistatore come attore. Ovvero le infedeltà che non importa superare, in "Rassegna italiana di sociologia", 1988, XXIX, 3, pp. 347-382.
Statera, G., Metodologia della ricerca sociale, Palermo 1982.
Trentini, G. (a cura di ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] Saraceno, C., Il genere della cittadinanza, in "Democrazia e diritto", 1988, XXVIII, 1, pp. 273-295.
Saraceno, C., Sociologia della famiglia, Bologna 1988.
Scott, J. W., Gender: a useful category of historical analysis, in "American historical review ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] -98.
M.L. Bianco, Sentieri di innovazione organizzativa. Come è stato progettato un esperimento di telelavoro, in Rassegna italiana di sociologia, 1990, pp. 97-113.
Les philosophes et la nature, éd. B. Huisman, F. Ribes, Paris 1990.
I. de Sola Pool ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...