BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] studi già citati, sono da ricordare due saggi sulle dottrine teocratiche (Diuna storia delle dottrine teocratiche, in Riv. ital. di sociologia, XII [1908], 4-5, pp. 632-64; Errori nuovi nello studio del teocraticismo,ibid., XIII [1909], pp. 64 ss ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Schwarmstedt, Hannover, 1899 - Ginevra 1966). Di orientamento liberale, legato alla scuola di Vienna, fu inizialmente assertore del liberalismo economico, successivamente ha elaborato una [...] dell'economia tedesca e la sua Jenseits von Angebot und Nachfrage (1958) è un'opera che sfuma nella sociologia. Tra le altre opere: Die Theorie der Kapitalbildung (1929); Weltwirtschaft und Aussenhandelspolitik (1931); Die Lehre von der Wirtschaft ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] di un'esperienza culturale che, a lungo ignorata dalla critica, riveste comunque notevole interesse da un punto di vista ideologico e sociologico. Non a caso a occuparsene fu tra i primi, nei suoi Quaderni del carcere, A. Gramsci, che definì l'I. un ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. [...] essenziale della persona umana con il Dio-persona. Su questa centralità della persona e dell'amore è pure fondata la sociologia di S., trattata soprattutto nel volume Die Wissensformen und die Gesellschaft (1926) e rivolta a una critica serrata della ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoria critica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi [...] tutto". Perciò H. respinge la settorializzazione della ricerca sociale e la divisione in compartimenti stagni tipica della sociologia specializzata (economia, diritto, psicologia, ecc.). La società deve essere studiata come un tutto unitario, che ha ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] e si applicò con ardore allo studio, attirato dapprima dalla letteratura e dalla storia, più tardi dalla pedagogia e dalla sociologia. Profittò dei suoi viaggi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti per studiare i metodi pedagogici dei paesi di lingua ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] " (cit. in Marucco, 1987, p. 257). Successivamente, il G. aveva proseguito la ricerca teorica pubblicando, sulla Rivista italiana di sociologia (IV [1900], pp. 615 s.), la nota Di alcuni recenti studi sulla filosofia di Carlo Marx.
Di fronte alla ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] fu arruolato in un reparto di artiglieria. Dopo la fine della Prima guerra mondiale i suoi interessi si indirizzarono verso la sociologia e la filosofia. Conobbe Th.W. Adorno, con il quale approfondì la sua conoscenza di I. Kant, e più tardi strinse ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Montefeltro (al secolo Luigi Vicini)
Giovanni Odoardi
Nato a S. Agata Feltria il 1 marzo 1839, fu ordinato sacerdote nel 1861; nominato canonico della collegiata del paese natale, fu ben [...] apologetici e sociali di cui abbondano contribuirono allo sviluppo della predicazione apologetica ed alla diffusione di concetti della sociologia cristiana.
Fonti e Bibl.: Acta Ordinis Fratrum Minorum, XL (1921), pp. 172-175; R. Corniani, P. A. da ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] (in Giornale degli economisti, n.s., VIII [1949], pp. 129-173, rist. nel vol. Vilfredo Pareto, l'economista e il sociologo, Milano 1949, pp. 263-307), nel quale il F. dimostra come, contrariamente alle apparenze, nell'opera paretiana vi sia "un ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...