Filosofo (Wiesbaden 1892 - Gottinga 1985); studiò zoologia e filosofia nelle univ. di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Dal 1926 prof. straordinario di filosofia a Colonia, all'avvento del nazismo [...] e la Germania (1933) e si trasferì a Groninga (1934-51); tornato in Germania, dal 1951 tenne la cattedra di sociologia a Gottinga. Con M. Scheler è considerato tra i fondatori dell'"antropologia filosofica", per la sua concezione dell'uomo come ...
Leggi Tutto
Wieviorka, Michel. – Sociologo francese (n. Parigi 1946). Direttore didattico dell'École des hautes études en Sciences sociales dal 1989, direttore del Centre d'analyse et d'intervention sociologiques [...] dell'UNESCO dal 2004, dal 2006 è presidente dell'Associazione internazionale di sociologia (ISA). Co-dirige con G. Balandier la rivista Cahiers Internationaux de Sociologie. Tra le sue pubblicazioni scientifiche si ricordano: L'Etat, le patronat et ...
Leggi Tutto
Sociologo russo (Tur´ja, gov. di Vologda, 1889 - Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all'università di Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V. M. [...] vasta, estesa a campi disparati come filosofia, psicologia, storia, diritto, ecc., si concentrò da ultimo sugli studî sociologici. Membro dell'Assemblea costituente dopo la rivoluzione sovietica e segretario di Kerenskij, fu poi costretto (1922) a ...
Leggi Tutto
Giurista (Calatafimi 1841 - Roma 1904), prof. di diritto e procedura penale nell'univ. di Siena (1868), poi di filosofia del diritto a Torino (1872), infine di diritto e procedura penale a Roma (1874); [...] deputato al parlamento (1876-1904), sottosegretario al ministero di Grazia e Giustizia. Lasciò molte opere penalistiche, sia di diritto positivo, sia di politica legislativa, sociologia e storia. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Napoli 1924 - ivi 1990); prof. univ., dal 1963 ha insegnato storia greca e romana e storia della storiografia presso l'Università di Napoli; direttore dal 1986 della Scuola [...] storia della Campania antica (in particolare su Pompei e Napoli), sugli aspetti sociali della colonizzazione greca, sulla sociologia del mondo greco e romano, nei quali ha convogliato le sue vaste conoscenze letterarie, linguistiche, archeologiche e ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico ungherese (Vienna 1846 - Budapest 1901), figlio di Ferenc. Studiò a Londra e a Torino, insegnò diritto a Budapest (1875-94); rappresentò in parlamento il partito liberale (1871-1901). [...] interpretazione dei fenomeni sociali, diede l'avvio in Ungheria allo studio dei problemi sociali, costituendo (1900) la Società di sociologia. Ha lasciato studî di filosofia politica e dottrina dello stato, sul problema nazionale e su quello operaio. ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Torino 1927 - ivi 2015), fra i più rappresentativi del nostro tempo. Si è occupato prevalentemente dei modelli di azione nelle società ad avanzato sviluppo tecnologico, dedicando inoltre [...] umano.
Opere. Professore all'Università di Torino e socio corrispondente dei Lincei (1998), è autore di un fondamentale Dizionario di sociologia (1978) ed è stato inoltre condirettore e coautore, insieme a M. L. Salvadori e G. Vattimo, di Atlante del ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Padova 1927 - ivi 2015). Tra i maggiori esponenti del dibattito sociologico attuale, ha studiato i fenomeni religiosi e la crisi dei valori nella società contemporanea. Tra le sue opere [...] in Italia (1979); La strategia del gene: bisogni e sistema sociale (1983); Automazione e nuova classe: problemi di sociologia industriale (1993); La ragazza del ghetto (1996); La democrazia impossibile (2002); L’eclissi dell’Europa (2006); il diario ...
Leggi Tutto
Sociologo polacco (Swiatniki 1882 - Champaign, Illinois, 1958), prof. nell'univ. di Poznań (1920-39), quindi in quella dell'Illinois (dal 1941). Oltre alla collaborazione con W. I. Thomas all'opera The [...] cultura (Cultural sciences: their origin and development, 1952), dove è ancora preminente il problema dei valori e dove la sociologia è privilegiata come scienza base tra le scienze della cultura. Altre opere: Cultural reality (1919); The laws of ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ucraino (Cholm 1866 - Kislovodsk 1934); prof. di storia ucraina all'università di Leopoli (dal 1894), dove (dal 1897) fu anche presidente della società scientifica T. Ševčenko. [...] come presidente del Consiglio centrale ucraino (Central´naja Rada). Emigrò poi a Vienna dove creò l'Istituto ucraino di sociologia. Nel 1924 tornò a Kiev, dove divenne prof. di storia ucraina e presidente della sezione storica dell'Accademia ucraina ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...