In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] capacità di ciascun soggetto di formarsi un sistema di orientamento per abitare il mondo e dare senso alla propria vita». Esponendo sul tavolo il cadavere del suo lavoro, nell’introduzione, e le parole ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] . Allo stesso modo, gli studi danteschi avrebbero forse bisogno di meno Dante e di più storia, più scienza, più sociologia, più antropologia, e così via. Solo così Dante può essere trasmesso alla modernità, non solo aumentando le ore di lettura ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] in Scienze Politiche alla Facoltà di Giurisprudenza con un’esperienza annuale da assistente universitaria alla Facoltà di Sociologia dell’Università di Trieste. Allontanandosi dalla sua città, si era lasciata alle spalle una convivenza difficile ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] Arriviamo al 2022. Sul n. 7 di «Cartografie sociali», rivista semestrale di Sociologia e Scienze umane, in una nota a pagina 48, nell’articolo del sociologo messinese Pietro Saitta Amministrazioni locali e linguaggio del rischio, compare una nota in ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] componimento misto di storia e d’invenzione, per analogia il romanzo sociale può essere definito un componimento misto di sociologia e d’invenzione: frutto della fantasia dell’autore, esso struttura i comportamenti dei protagonisti su forme di vita e ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] ; visitando l’ospedale psichiatrico di Dingleton in Scozia per vedere come opera Maxwell Jones; traducendo gli studi del sociologo americano Erving Goffman (cfr. Giannichedda 2016; 2012: pp. 10-11 e Valeriano 2022: p. 19). E scrivendo, scrivendo ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] Treccani.it ha dedicato vari servizi a questo aspetto), in un contesto esaminabile attraverso varie discipline (Linguistica, Sociologia e Psicologia, in particolare). La grafia del femminicidioL’analisi della comunicazione in questo campo si presta a ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] ” (Quodlibet), diretta da Anna Baldini, Irene Fantappiè e Michele Sisto, che ha come principale referente metodologico la ricerca sociologica di Pierre Bourdieu. Ma la scorribanda poco sistematica che si è offerta, perché solo di questo si tratta ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] «diversa ipotesi di spazio, di diversa ed ideale natura». Al di là dell’eclettismo degli strumenti critici (essenzialmente: sociologia, antropologia), che sono particolarmente à la page in tempi di visual art studies come i nostri, il critico cerca ...
Leggi Tutto
Inattivi al lavoroLa scienza statistica al servizio dell’economia e della sociologia del lavoro è andata precisando, nell’arco di un ventennio, in seguito a progressive messe a fuoco semantiche di reminiscenza [...] galileiana, il significato del sostanti ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La nascita della s. come scienza autonoma...
SOCIOLOGIA CRIMINALE
Ugo Spirito
. Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. Essa è l'espressione più compiuta...