ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] una carica monocratica, cioè monopersonale: il priore di un ordine religioso, il segretario generale di un'associazione, il sindaco, il è una delle aree della scienza politica e della sociologia nelle quali si fa ricorso con maggior frequenza all' ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] a coincidere con altre forme di emarginazione: razziale, religiosa o, più in generale, socioculturale (politica).
La in "L'industria", 1940, n. 1, pp. 45-58.
Sociologia
di Aris Accornero
1. Le origini del concetto
La disoccupazione è una ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] e molte filosofie, concezioni e discipline riguardanti la condizione umana, come le credenze religiose, le teorie etiche, le strategie politiche e la sociologia del conflitto. Per prima cosa daremo un cenno storico, esporremo poi le formulazioni ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] per i paesi riformati dell'Europa moderna, in cui la letteratura religiosa, le raccolte di poesie e di racconti popolari, gli opuscoli cultura occidentale è stata sostenuta principalmente dal sociologo canadese Marshall McLuhan (v., 1962). Secondo ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] reprimere l’espressione delle loro istanze culturali e religiose.
Queste impostazioni sembrano essere state offuscate per un 1997).
A. Zolberg, Richiesti ma non benvenuti, «Rassegna italiana di sociologia», 1997, 28, 1, pp. 19-40.
E. Pugliese, L ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] la propria volontà, in comunità organizzate su basi religiose o ideologiche, spesso non viene garantita a Bruxelles 1973.
Capograssi, G., Incertezze sull'individuo, in Studi di Sociologia e Politica in onore di Luigi Sturzo, vol. I, Bologna 1953 ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] dati. Ed è la percezione della distanza, culturale, sociale, economica, religiosa a far sì che le coppie miste siano differenti dalla maggioranza delle coppie (Gritti in «La critica sociologica», 2004). Sono, infatti le reazioni sociali e il tipo di ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] sovente nelle elezioni – scriveva nel 1913 il sociologo-storico-geografo francese André Siegfried nell’introduzione del e i cattolici della Baviera in Germania), ma divide i religiosi dai non religiosi (come ad es. è stato in Italia), assume una ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ipotesi scientistiche delle moderne scienze sociali, quali la sociologia, l'economia o la scienza politica. Di conseguenza l'assoluta convinzione da parte del fedele, nessuna pratica religiosa imposta può salvare l'anima di un individuo; e nessun ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] il corso. L'anno è intercalato da feste religiose o civili, che sono manifestazioni collettive dell'unità F., L'urbanisme, utopies et réalités, Paris 1965.
Fondation Royaumont, Sociologie et urbanisme, Paris 1970.
George P., La ville, Paris 1952 ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...