Uomo politico italiano (n. San Mango Piemonte 1940). Laureato in giurisprudenza a Sassari con una tesi in Dottrina dello Stato, negli anni giovanili è stato segretario e poi vicepresidente nazionale dei [...] 'Azione cattolica (1963-68); docente dal 1971 di Sociologiadellereligioni e poi professore ordinario di Sociologia dei fenomeni politici nell'università di Bologna, negli anni Ottanta, oltre a dirigere la rivista Il Mulino e l'Istituto Cattaneo, ha ...
Leggi Tutto
NUOVE RELIGIONI.
Massimo Introvigne
– Il superamento della distinzione tra sette e religioni. Le associazioni antisette e la posizione della Chiesa cattolica. Le nuove religioni e la società odierna: [...] meno nella letteratura accademica – anche se non nel linguaggio comune o giornalistico – della distinzione fra ‘sette’ e ‘religioni’. La sociologiadellereligioni del secolo precedente si era proposta di definire in termini obiettivi la differenza ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] sociologico sono rappresentati dall'indagine sui rapporti tra forme religiose e forme economiche, a partire dalla citata ricerca Über die protestantische Ethik und den Geist des Kapitalismus per finire allo studio comparato dellereligioni orientali ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] sacri e adattate alle contingenze della lotta politica. L'efficacia dellareligione, in secondo luogo, deriva dalla of paradise. Conflitti di religione e conflitti di identità prima e dopo l'11 settembre, in Rassegna italiana di sociologia, 2003, 1, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] come professione, Torino 1948).
Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologiadellereligioni, 2 voll., Milano 1982).
Wellmer, A., Zur Dialektik von Moderne und Postmoderne. Vernunftkritik nach Adorno ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] survival, Cambridge 1984
Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it.: Sociologiadellereligioni, a cura di P. Rossi, 2 voll., Milano 1982).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] in particolare gli Esseni e i seguaci di Gesù, dal punto di vista dellasociologiadellereligioni possono essere definiti come sette che si isolavano dal resto della comunità nella convinzione di rappresentare l'unico, 'vero' popolo di Israele.
Nel ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] ", 1990, XVIII, pp. 6-23.
Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologiadellereligioni, vol. I, Torino 1976).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] è possibile solo se si sono creati i presupposti necessari al livello della società e della cultura. Nei suoi studi sulla sociologiadellareligione Weber contrappone al nesso causale struttura-sovrastruttura, con cui soprattutto il marxismo ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] altro esempio, tra le decine che si potrebbero trarre da Economia e società come pure dai saggi di Sociologiadellereligioni: i contadini abbracciano facilmente la magia, ci dice Weber, perché l'incertezza caratteristica dei fenomeni naturali li fa ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...