BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] ad essere maestro ascoltato e influente, anche se il sorgere dellescuole particolari del Pais e del De Sanctis e i nuovi greca", che fu tradotta anche in italiano in Rivista italiana di sociologia, XVI (1912), pp. 1-15. Non era nel temperamento ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] già era segnato, non propriamente di letterato conforme ai moduli dellascuola carducciana. Serra negò recisamente che il F. avesse mai "sentito teorico-sociologicodella giustizia, cui voleva avviarlo il Lombroso, per l'applicazione delle sue ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] tenacia, continuità e rigore – sappiamo dai documenti dellascuola e dell’università, dal momento in cui Togliatti si avvicinò alla vero che aspetti importanti della cultura del Novecento (dall’antropologia alla sociologia) furono emarginati.
Al ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] "scuole positive", il F. pubblicò nel 1881 Inuovi orizzonti del diritto e della procedura penale (Bologna), seguiti da una seconda edizione nel 1884 completamente rifatta e da una terza stesura annessa aggiornata e pubblicata con il titolo Sociologia ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] quello della storiografia religiosa di Lucien Febvre o quello dellasociologia tedesca (ora in D. C., cit.); E. Garin, D. C.e gli studi sull'età del Rinasc. in Ann. dellaScuola norm. sup. di Pisa, s. 2, XXXVII (1968), pp. 221-232; E. Sestan, C. e i ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] romano (Catania 1911).
Qui pure il metodo è sociologico-antiquario, e il problema scolastico è veduto e risolto , alla fascistizzazione dellascuola italiana.
Grazie alla medesima casa editrice, e quand'anche in parte ai fini della stessa polemica, ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] 1914-15, dai nuovi "miti" dellasociologia e dell'evoluzionismo, nonché (principio anni Novanta) ricchissima introduzione ha riaperto il problema Ciccotti; cfr. G. Nenci, in Ann. dellaScuola normale superiore di Pisa, s. 3, VIII [1978], pp. 1287 s., ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] prevalentemente letterario e rivolse una particolare attenzione ai problemi dellascuola e alla pedagogia, ospitando scritti di P. Siciliani, alla geografia, dalla storia alla pedagogia, dalla sociologia alla letteratura. Tra le opere più importanti, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] «in sé l’analisi e la critica dell’ideologia; una sociologiadell’opera letteraria in tutti i suoi elementi alle posizioni di Petronio direttore del periodico La scuola democratica, v. l’antologia La scuola democratica (1947-1953), a cura di A. ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] principii dellascuola sociale cristiana, sostenuti ed affermati dai deputati delladell'età giolittiana al fascismo, in Sociologia, n.s., XXI (1987), 1-3, pp. 442, 445, 447; P. Bellu, La nascita della DC in Sardegna (1943-1944), in Storia della ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...