(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Italiana nelle voci sociologia criminale (XXXI, p. 1020) e antropologia: L'antropologia criminale (III, p. 590). Nella voce delinquente (XII, p. 535), sono esposte le distinte posizioni dellascuola classica e dellascuola positiva sul concetto di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] frutti, come dànno i loro frutti gli studî dellascuola di Galileo per la sistemazione delle acque e la bonifica del terreno, in alle origini dei comuni rurali d'Italia, in Riv. ital. di sociologia, XI (1907); id., Vicinie e comuni, ibid., XIII (1909 ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dello stesso sistema normativo che le prevede. Del resto, il tentativo di dar contenuto a quei concetti − e in particolare a quello di t. − ricorrendo a diverse discipline, come la politica, la sociologia nei locali dellascuola di amministrazione ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] si tratta di donna schiava o infamata: agli effetti della legge penale vale anche il matrimonio iniustum e in di dir. pen., 1909; E. Ferri, Sociologia criminale, Torino 1900; id., Divorzio e sociologia, in Scuola positiva, 1893, p. 774; M. Manfredini ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] sull'agire delinquenziale. E. Ferri e la sua "Scuola positiva" accertarono i fattori sociali che condizionano l'atto criminale s'inseriscono gl'indirizzi che si ricollegano alla sociologiadella devianza.
Essi muovono dalla considerazione che la d., ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] costruzione dell'Hauriou potrebbero fors'anche ravvisarsi delle analogie con la Integrationslehre dello Smend: che, muovendo da presupposti fenomenologico-dialettici e opponendosi tanto al formalismo normativistico quanto alle scuolesociologiche a ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] processo di azioni di individui e di gruppi di individui; per la sociologia politica di A. F. Bentley lo Stato non ha una unità dellascuola del diritto libero - nell'applicazione della legge prevale spesso il valore della giustizia su quello della ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] esclusivo alla scienza, alla progettazione, all'economia, alla sociologia e alla psicologia non si può certo parlare di 1973 (tr. it.: L'immaginazione dialettica. Storia dellaScuola di Francoforte e dell'Istituto per le ricerche sociali, 1923-1950, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] della Federazione nazionale delle cooperative italiane a Milano nel 1886 (dal 1893 Lega nazionale delle cooperative). Oltre ai liberali e ad alcuni esponenti dellascuola alle riforme: esperienze di sociologiadella cooperazione, Milano 1956).
Lambert ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Kelley, A. Lumsdaine, W. McGuire, ecc. Le ricerche dellaScuola di Yale, e di coloro che successivamente si ispirarono al fra i primi a rendersi conto dell'irrealtà psicologica e sociologicadella teoria neoparetiana razionalistica. Egli introduce ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...