strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] , R. Benedict, E. Sapir, nella teoria economica e nella sociologia fin dal tardo 19° sec., in linguistica con F. de dopo a Copenaghen da L. Hjelmslev, cioè dalle due scuole principali dello s. europeo, che si richiama all’insegnamento di Saussure ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] psicologia, la storia e la logica, la linguistica e la sociologia o la teoria dei sistemi.
A questo fine, il primo comunque, la chiusura della lista dei tratti; e, d'altro lato, con le teorie generativiste di Chomsky e della sua scuola, che hanno ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] i nuovi approcci sociologici al linguaggio orale e alla conversazione. L’analisi della conversazione e l’ , – che oramai per andare a scuola mi pare un po’ tardi (Collodi 1973: 100; è riferita la particolare qualità dell’atto fonetico)
(2) – Dove ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] scontati la pazienza è l’arma dei forti, la pazienza è la madre delle virtù (ma anche il suo contrario: la pazienza è la virtù degli asini tipo di ordinamento tematico.
Dopo l’Unità, la scuola positivista affronta lo studio del folklore su basi ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] standardizzata, viene trasmessa dalla scuola ed è usata nello alla situazione italiana sulla base della ‘forza’ della varietà B, fra macrodiglossia -340).
Fishman, Joshua A. (1975), La sociologia del linguaggio, saggio introduttivo di A.M. Mioni ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] D. Harris, D. Harvey, W. Isard e B.J.L. Berry con la sua scuola; in quello francofono E. Juillard, J. Labasse e P. Claval; e ancora E. Otremba la sociologia politica, i neofunzionalisti hanno messo in dubbio la concezione parsonsiana della democrazia ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] sistema di sistemi o polisistema, in cui diversi generi, scuole, tendenze e così via gareggiano continuamente per la migliore come l'etnografia, la psicologia, la sociologia, la teoria della letteratura e della cultura, l'economia, la linguistica ecc ...
Leggi Tutto
Glottodidattica
Benedetta Baldi
Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto [...] sociologia e la pedagogia. Il carattere interdisciplinare delledelldelledelladella prospettiva veicolare delldella personalità che privilegia la perenne tensione delldella piena responsabilità da parte dellodelldelladelledelldelladelledelladelledella ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] tecniche che si ispirano a quelle dei sociologi.
Se quindi lo studio dell'azione di fattori sociali sulla lingua appartiene o dai maestri di scuola, che spinge alla conservazione delle variazioni e degli amalgami, e il bisogno dell'utente di ottenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la fisiologia fu promossa a scienza ausiliaria della psicologia e dellasociologia. Ciò si deve alla fortuna del della fisiologia; la critica letteraria, con la Scuola storica, volle conferire scientificità alle sue analisi attraverso il rigore della ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...