LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] scuola, George-Marie Butel-Dumont, allievo di Veron de Forbonnais, non si limitò a insistere sull'identificazione tra lusso e progresso civile o a riprendere la classificazione sociologica di Montesquieu, ma derivò dalla concezione humeana dello ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] dei tecnici agrari formatisi prima della guerra nella scuola di Portici e orientati sugli indirizzi 1970, Bologna 1984).
Pugliese, E., Sociologiadella disoccupazione, Bologna 1993.
Renda, F., Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, 3 voll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino dellascuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Giuseppe Toniolo, 1984), Toniolo si legò al movimento cristiano-sociale dellascuola di Lovanio (cfr. Spicciani 1990) e fu fra i consulenti Pareto. Il primo vuole includere nell’economia l’elemento sociologico; anzi, per lui l’economia sarà tanto più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] è stato un’importante fonte del pensiero di Genovesi e dellaScuola napoletana, con la seguente frase: «Primo oggetto dei precisata che il termine utilità fu impiegato nel Trattato di sociologia generale. La differenza tra utilità e ofelimità è dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] teoria presentata nel 1887 da Emil Sax, esponente dellascuola austriaca e docente nell’Università di Praga, 1909.
V. Pareto, Trattato di sociologia generale, 1°-2° voll., Firenze 1916 (seconda ed. Traité de sociologie générale, Lausanne 1917).
A. ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] tant'è vero che l'avversione dellascuola di Luigi Einaudi - con in testa lo stesso Prato e Umberto Ricci - fu all'origine della tardiva consacrazione universitaria del C., maturata solo nel 1923 con un incarico di sociologia a Padova. Egli, in ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] Pantaleoni (con sferzante polemica all’indirizzo dellaScuola storica) – conosce soltanto due scuole, quella di coloro che la sanno invalicabili distinzioni tra il terreno dell’economia, dellasociologia, della politica.
Purtuttavia, anche in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] economisti dellascuola classica. Anziché vedere la cooperativa come rimedio a uno specifico ‘fallimento’ della forma capitalistica opera dei cooperatori deve essere messa tra quelle che in sociologia chiamo non-logiche. Gli effetti sono buoni e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] di maggiore spicco. La denominazione dellascuola come «scuoladell’Economia civile» dipende dal fatto economica. Sistematica e tecniche di analisi, Torino 1966.
V. Pareto, Scritti sociologici, a cura di G. Busino, Torino 1966.
F. Ferrara, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] caratteri di affinità con il più vasto retroterra dellaScuola storica, il cui nome deriva dall’esito di sue difficoltà (1892), in Edizione nazionale delle opere, 1° vol., Bari 1958.
V. Pareto, Trattato di sociologia generale, Milano 1964.
L. Einaudi, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...