Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] il 20 novembre 1952.
La lettura di Marx: «sociologia comparata» e «paragone ellittico»
Il giovane Croce si a tappeto dell’economia politica borghese, spaziando da Adam Smith a David Ricardo ad Alfred Marshall ai marginalisti dellascuola austriaca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] da vincoli istituzionali:
chi scrive – ammetteva a proposito dellascuola – è convinto che essa diventerà ancora più grande, spazio all’osservatore della realtà e, più ancora, all’uomo di fede. Si tratta di opere ove teologia, sociologia, economia e ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] per il superamento sia della "timidezza di ricerca teorica" dellascuola storica, sia dei "preconcetti -129, poi in Saggi..., pp. 427-452; Le leggi scientifiche della finanza, in Rivista di sociologia, II [1895], pp. 108-131, poi, ampliato, in Saggi ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] verso i problemi dell'economia applicata ed in esse, sotto l'influsso dellascuola economica tedesca, che 'animale e l'uomo. Fondamenti dottrinali e metodici della moderna sociologia nelle sue relazioni con le scienze biologiche, economiche ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] percezione della realtà. Comporta l’integrazione o l’adattamento degli individui in varie strutture e relazioni sociali, rappresentate dalla classe, dalla famiglia, dai reticoli, dalla scuola e dall’ambiente di lavoro.
Il concetto
In sociologia il ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] soggettivo. Ciò ha indotto a riconsiderare, specialmente durante gli anni 1970, i problemi dellasociologiadella c. come problema della c. dellasociologia (e delle altre scienze sociali) nel quadro di una c. più generale dei modelli di razionalità ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] economica all’Università Statale di Milano, dove insegna corsi di sociologia economica e di political economy e dove è stato Preside di facoltà, Prorettore e Direttore dellaScuola di Giornalismo, è Presidente onorario del Centro inter-universitario ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] e cultura. Su tale nesso, peraltro, si fonda l'approccio dellascuola deweyana che, in particolare attraverso l'opera di E. Lindeman, sviluppo dell'insieme delle scienze dell'uomo offre contributi basilari. Oltre all'antropologia e alla sociologia, un ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] dei politecnici. A. Comte, allievo di quella scuola, col suo Plan des travaux scientifiques nécessaires pour della prima metà del presente secolo. La sociologia industriale, nuova disciplina scientifica strettamente legata ai problemi della t. e della ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 1937), partendo dal contributo di Taylor, replica alle critiche dellascuola austriaca - alla quale riconosce il merito di aver contribuito 1981 (tr. it.: Socialismo. Analisi economica e sociologica, Milano 1990).
Neuberger, E., Duffy, W., ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...