Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e, in maniera ancora più completa, E. Westermarck; in Germania la scuola di Lipsia si mantenne sempre più o meno contraria a quest'indirizzo, per questo stadio.
Sociologicamente è da notare l'aumentata complicazione delle relazioni che sorge dalla ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] speculativa e coordinatrice del pensiero teologico dellescuole dei sacerdoti, sparse in tutto il Besta, La legge di Hammurabi e l'antico diritto babilonese, in Riv. di Sociologia, VIII, pp. 179-236; H. Winckler, Die Gesetze Hammurabis, Lipsia 1904; ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] ?, in Riv. di dir. pen. e sociologia crim., I, p. 381; id., Ancora sul fondamento della colpa penale, in Riv. pen., LV, Della responsabilità penale per colpa e senza colpa, in Scuola positiva, X, p. 577; id., La psicologia della colpa, in Scuola ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in cui tenta di abbozzare una sociologiadelle relazioni internazionali e della guerra, mostra di essere sostanzialmente per ridefinire le gerarchie di status internazionali. Per la prima scuola la pace (intesa come assenza di guerra) è il frutto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] vorrebbero fosse insegnata nelle scuole, non sarebbe la storia dell'umanità. Per quanto la della psicologia e dellasociologia del conflitto, delle istituzioni giuridiche come insieme di regole per la limitazione dell'uso della forza, lo studio delle ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dell'uomo. Difatti la scienza politica elaborò nuove teorie dello Stato, e, più tardi, altrettanto farà la sociologia. Delle , e anche in Francia, che le opponeva una propria scuola giuridica ricca di ingegni, finì con l'esportare quantomeno alcuni ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] oggi largamente accettata, di storici della società come R. H. Tawney, e di sociologi come M. Weber, in questa sopravvivenza). I nomi dei principali esponenti di questa scuola, sviluppatasi presso la Carnegie University di Pittsburgh (Pennsylvania ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] determinano il sorgere e lo svilupparsi delle associazioni. In passato, a partire dalla scuola americana di Chicago, e poi con 1975).
Pizzorno, A., Introduzione allo studio della partecipazione politica, in "Quaderni di sociologia", 1966, XV, 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] scuole moderne, segnatamente dagli economisti della nuova macroeconomia classica.I presupposti della teoria neoclassica dell regolano lo sviluppo della produttività del lavoro, in "L'industria", 1940, n. 1, pp. 45-58.
Sociologia
di Aris Accornero
...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] a scuola.
Il diritto dell'individuo di non essere trattato in base all'inammissibile criterio dell'appartenenza a Bruxelles 1973.
Capograssi, G., Incertezze sull'individuo, in Studi di Sociologia e Politica in onore di Luigi Sturzo, vol. I, Bologna ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...