AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] un efficace sviluppo degli investimenti. Una scuola di formazione professionale (Escuela Profesional Politécnica) the sociology of participation, London 1968 (tr. it.: Sociologiadella partecipazione operaia, Milano 1972).
Bourdet, Y., La délivrance ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] l'influsso culturale del positivismo scientista e dellasociologia classica tedesca importata oltreoceano, oltre che ma assai dinamiche nell'evoluzione della dottrina. Il capofila dellascuola realista delle relazioni internazionali intese come ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] cui la supremazia maschile si legittima.
La scuola marxista costituisce il più rilevante esempio di spiegazione I servizi sociali, Bari 1981.
Bimbi, F., Sociologiadella famiglia e ideologia del ruolo della donna, in AA. VV., Dentro lo specchio, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] o meno, dunque sulle funzioni delle discipline nell'ambito dellascuola e dei mezzi di comunicazione in storici", 1976, n. 31, pp. 331-347.
Paz, A. de, Sociologiadelle arti, Messina-Firenze 1976.
Pepper, S., Conservation and its social context, in ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] in altre direzioni e contribuì a dare contenuto ad altre discipline, come la sociologia del lavoro o, ancor più, lo studio delle relazioni industriali. È nelle grandi scuole di relazioni industriali del mondo anglosassone che si conserva il prezioso ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] of law, New York 1942 (tr. it.: Sociologia del diritto, Milano 1957).
Halpérin, J.-L., L'impossible code civil, Paris 1992.
Irti, N., Scuole e figure del diritto civile, Milano 1982.
Irti, N., L'età della decodificazione, Milano 1986².
Irti, N., Il ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] dell'amministrazione, che consenta di delimitarne le problematiche rispetto a quelle dellasociologia, della scienza politica, della teoria dell diversi ambiti settoriali e le diverse scuole da cui la scienza dell'amministrazione è oggi costituita. Il ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...]
Principali caratteristiche del positivismo giuridico
Se di unità dellascuola del diritto naturale si può parlare, questa riguarda del rapporto tra diritto e società da cui nascerà la sociologia del diritto, ma è già esemplare, come anticipazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] della Leopoldina (v. oltre), anche gli esponenti dellascuola pisana sono concordi nell’ammettere un limitato ricorso della , La pena di morte tra morale e politica nel pensiero dell’illuminismo, «Sociologia del diritto», 1984, 10, pp. 7-34.
G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] penale, di avere armonizzato i principi dellascuola classica con quelli dellascuola positiva. E di questa necessità come sanno lo storico e il sociologo, difficilmente dà l’immagine esatta dell’ordinamento della società politica nella quale vige: ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...