Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] dialogo con istituzioni pubbliche: comunità scientifica, scuola, mondo dell' economia, politica, organizzazioni sindacali, sociologia morale, e la pragmatica politica si ridurrebbe a un complesso di strategie dell'accettazione: come tener conto dell ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] delle basi del DNA, secondo le regole che ne portano il nome (v. acidi nucleici); e i numerosi cristallografi di scuola alla sociologia e alla giustizia. Nel corso dei successivi, innumerevoli dibattiti internazionali sui problemi dell'ingegneria ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] della Johns Hopkins University, nell'articolo The biology of superiority scrive che l'eugenica è divenuta "in grande parte un miscuglio confuso di sociologia Penrose e della sua scuola in Inghilterra, quello che era stato il centro dell'attenzione ...
Leggi Tutto
bioetica
Luisella Battaglia
Incontro delle scienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] di tutti i possibili aspetti esige la partecipazione degli studiosi delle più varie aree di ricerca: dal diritto alla sociologia, alla filosofia, all'economia, alla psicologia. Anche la scuola è chiamata a svolgere un ruolo centrale, aggiornando gli ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] L'opera pionieristica dello studioso di ecologia animale W. C. Allee (v., 1938) e della sua scuola ha contribuito a stato finora quasi esclusivamente appannaggio delle scienze sociali: antropologia, psicologia e sociologia. Nonostante i loro pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] fenomeno economico sotto i principi e le leggi dell’evoluzione sociologica è superficiale e apparente: la complessità del uno dei filoni più dibattuti del positivismo italiano – la scuola di antropologia criminale di Cesare Lombroso (1833-1907), il ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...