GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] e di interessi molteplici nell'ambito delle scienze statistiche, demografiche, economiche e sociologiche. In particolare, il suo contributo alla metodologia statistica promosse la nascita di una vera e propria scuola italiana, che si differenziò e in ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] problema d'una recezione di temi positivistici e di elaborazioni sociologichedella coeva cultura europea. Anche se non sembra molto attendibile la dalla scuola storica e quello del pensiero positivistico. Egli notava come prima della recezione del ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] la direzione di Filosofia dellescuole italiane che trasformò (1886) in Rivista italiana di filosofia. Il titolo non fu l'unico cambiamento: il F. ne estese, infatti, gli interessi alla pedagogia e accentuò quelli per la sociologia e la letteratura ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Montefeltro (al secolo Luigi Vicini)
Giovanni Odoardi
Nato a S. Agata Feltria il 1 marzo 1839, fu ordinato sacerdote nel 1861; nominato canonico della collegiata del paese natale, fu ben [...] dal 1877 dal convento di Montecalvario, fondò una scuola popolare e una scuola normale (1887); a Marina di Pisa eresse un contribuirono allo sviluppo della predicazione apologetica ed alla diffusione di concetti dellasociologia cristiana.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] che "la Mecca della scienza delle finanze è nella sociologia ".
Risentono, invece, dell'impostazione precedente i saggi , Chapel Hill 1960, pp. 24-74 (trad. ital.: La scuola italiana di finanza pubblica, in M. Finoia, Il pensiero economico italiano ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] A. Gambasin, G. De Rosa: si confronta il D. con la scuola francese di storia religiosa); G. De Rosa, Sturzo e D . "lettori Sociologia, II-III (1982), pp. 187-213; G. Antonazzi, Pietà e ricerca storica. La storia locale, in Rassegna degli studi e delle ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] della successiva dispensa dal servizio, che non ebbe seguito per l'intervento di influenti amici.
Per anni anche incaricato di papirologia giuridica nella facoltà e nella scuola diritto civile, in Riv. ital. di sociologia, XX (1916), pp. 629-634; S ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] fu questa una grande scuola per il L. che sul piano della nomina delle sedi vacanti e della sistemazione dell'asse Cattolicesimo sociale nei secc. XIX e XX. Saggi di storia e sociologia, Roma 1982, ad ind.; L. Pásztor, La segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] e ribelle, donna di grande vivacità intellettuale, studiò in una scuola di Charkov dove imparò varie lingue europee e con la famiglia di sociologia, economia, criminologia, ecc., e partecipò, anche in contatto con esuli politici russi, dell'ambiente ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] degli ambienti accademici ma anche quella dei centri culturali e politici della città. Sulle orme di R. Ardigò fu in Italia fra i primi a interessarsi agli studi di sociologia e quando nel 1898 venne istituita la prima cattedra di tale disciplina ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...