GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] obiettivo del G. era la salvaguardia degli interessi dellascuola agostiniana, che in alcuni punti coincidevano con quelli dei recenti scoperte, facendone un utile saggio di glottologia e sociologia comparate. Ne risultò un'opera di grande impegno, ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] -21). Il F., dunque, professava la sua piena adesione all'indirizzo "giuridico" dellascuola orlandiana ma, a differenza dei seguaci più ortodossi di questo, non negava alla sociologia ogni valore (tanto che il Cianferotti lo colloca tra i fautori di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] italiana. Fu cavaliere di gran croce al merito della Repubblica, medaglia d'oro dei benemeriti dellascuola, della cultura e dell'arte; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] nell'ottobre.
Iniziati i corsi di filosofia del diritto e di sociologia, morì nel disastro sismico del 28 dic. 1908 rimanendo sepolto relativismo (Sull'efficacia pratica dellascuola positiva di filosofia giuridica, in La Scuola positiva, I [1891], p ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] dello spostamento della capitale - a Firenze, dove l'I. frequentò l'istituto magistrale pubblicando sul giornale dellascuola legato all'affermarsi di nuove metodologie critiche, quali la sociologiadella letteratura e la semiologia.
All'I. è in gran ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] in quegli anni sembra legarlo agli esponenti principali dellascuola deriva piuttosto da una comune esperienza giovanile e alla pubblicazione di testi manualistici per le scuole, di economia, logica e sociologia, in cui l'intento divulgatore prevaleva ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] . In questa città frequentò i corsi dellaScuola di paleografia e diplomatica dell'Istituto di studi superiori, conseguendo il campo di studi; nel 1937 divenne segretario della Società italiana di sociologia, fondata dal Gini; nel 1940 ottenne, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] sociologicidella maturità riconobbe i limiti dell'indagine puramente economica ed individuò anche le determinanti "non logiche" dell muovendo quindi dal punto di vista armonicistico dellascuola neoclassica, mostra una sicura esperienza dei fenomeni ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] la Sociologia generale (Nicotera 1895), il quale tratta i primi principi delle scienze sociali e giuridiche, venne così costruito attorno alle teoriche dell'evoluzionismo, non solo applicando "l'ipotesi biologica di Darwin" o "tutto quanto le scuole ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] «in sé l’analisi e la critica dell’ideologia; una sociologiadell’opera letteraria in tutti i suoi elementi alle posizioni di Petronio direttore del periodico La scuola democratica, v. l’antologia La scuola democratica (1947-1953), a cura di A. ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...