PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] «in sé l’analisi e la critica dell’ideologia; una sociologiadell’opera letteraria in tutti i suoi elementi alle posizioni di Petronio direttore del periodico La scuola democratica, v. l’antologia La scuola democratica (1947-1953), a cura di A. ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] sulla struttura e il funzionamento dei sistemi sociali, argomenti di dibattito delle diverse scuole di pensiero statunitensi e britanniche di antropologia e sociologia. La valutazione critica degli apporti dovuti ad Alfred Reginald Radcliffe-Brown ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] Nasi, allora ministro della Pubblica Istruzione, soppresse l’Ufficio di direttore generale dellascuola primaria e normale e ’allora inedita, originale attenzione alla psicologia, alla sociologia e alle teorie antropologiche già piuttosto vive nel ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] D., per aderire al materialismo storico e partecipare dellascuola "econornico-giuridica", ma troppo colto e " non tener conto; e l'usare senz'altro la fraseologia politica e sociologica moderna per parlare dei fatti e degli uomini di Roma antica può ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] sociologico-giuridico. L'argomento fu ripreso molti anni dopo, nel 1939, nell'opera L'ingiuria e la diffamazione (Milano) di ben più vaste proporzioni, ma sostanzialmente identica quanto alle tematiche di base.
Il F., seguace dellascuola positiva ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] e sociologiche avrebbero avuto scarsa circolazione se nel 1892 non avesse incontrato il salesiano don Carlo Maria Baratta, superiore dell’istituto salesiano di San Benedetto di Parma, che fece proprie le sue tesi impiantando la Scuola agraria ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] della casa editrice. Convinto sostenitore delle dottrine positiviste, il B. legò la fortuna della ditta a quella dellascuola furono più tardi affiancate rispettivamente dalla Rivista italiana di sociologia (1897) e dalla Rivista italiana per le ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] principii dellascuola sociale cristiana, sostenuti ed affermati dai deputati delladell'età giolittiana al fascismo, in Sociologia, n.s., XXI (1987), 1-3, pp. 442, 445, 447; P. Bellu, La nascita della DC in Sardegna (1943-1944), in Storia della ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] fu per molto tempo direttore dellascuola di specializzazione economico-amministrativa della loro applicazione. In questo quadro, il tema dell’esistenza e dell’origine di un ordinamento giuridico si pone sul piano della filosofia o dellasociologia ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] posto tra gli esponenti dellascuola politica di scienza delle finanze insieme ad Amilcare sulla burocrazia?, ibid., n. 353, pp. 3-13; nella Rivista italiana di sociologia da lui fondata, di cui ebbe la direzione e sulla quale scrisse vari articoli. ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...