TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] 1958, p. 181) lo indirizzarono prima alle scuole tecniche di Sansepolcro (1920-22) e Montevarchi, . 530-549; R. Cipriani, Cultura popolare e orientamenti ideologici, in Sociologiadella cultura popolare in Italia, a cura di R. Cipriani, Napoli 1979 ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] per impulso di Aldo Capitini, allievo e poi segretario dellaScuola, da cui fu cacciato nel 1933 per aver rifiutato la dal Partito democratico della sinistra (PDS). È in questa prospettiva che si colloca il lavoro di sociologia politica di Paolo ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] la confessionalità del sindacato simboleggiava i dettati dellascuola sociale cattolica, della S. Sede e dei vescovi. Quanto Monetti, Problemi varii di sociologia generale, I-II (Bergamo 1913); Due campioni dell’azione cattolica bergamasca: prof. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] in quegli anni sembra legarlo agli esponenti principali dellascuola deriva piuttosto da una comune esperienza giovanile e alla pubblicazione di testi manualistici per le scuole, di economia, logica e sociologia, in cui l'intento divulgatore prevaleva ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] . In questa città frequentò i corsi dellaScuola di paleografia e diplomatica dell'Istituto di studi superiori, conseguendo il campo di studi; nel 1937 divenne segretario della Società italiana di sociologia, fondata dal Gini; nel 1940 ottenne, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] sociologicidella maturità riconobbe i limiti dell'indagine puramente economica ed individuò anche le determinanti "non logiche" dell muovendo quindi dal punto di vista armonicistico dellascuola neoclassica, mostra una sicura esperienza dei fenomeni ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] . 1892), in cui sposò le teorie dellascuola storica di Friedrich Carl von Savigny e dello Stato, pur elaborata in modo diseguale e talvolta approssimativa, stava orientando i giuristi a ricercare nessi con altre scienze sociali, come la sociologia ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] . Con ciò egli si iscriveva solo apparentemente alla cosiddetta scuolasociologicadella finanza pubblica. Infatti, la derivazione della sua concezione non era dalla sociologia di Vilfredo Pareto, che avrebbe influenzato l’opera di economisti ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] lì alla scuola del Carducci» (ibid., p. IX). L’avviamento alla ricerca avveniva all’interno delle coordinate dellascuola storica: indagine approdato, fugacemente, alla Rivista italiana di sociologia; alcuni studi paleografici legati al magistero di ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] la Sociologia generale (Nicotera 1895), il quale tratta i primi principi delle scienze sociali e giuridiche, venne così costruito attorno alle teoriche dell'evoluzionismo, non solo applicando "l'ipotesi biologica di Darwin" o "tutto quanto le scuole ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...