SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] lavoro scientificamente impegnativo dedicato alla storia dellascuola, nei secoli compresi tra l’epoca C. Maestri, Alle origini dellasociologia del diritto in Italia. Il contributo di G. S. (1857-1928), in Annali dell’Università di Ferrara, V sezione ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] obiettivo del G. era la salvaguardia degli interessi dellascuola agostiniana, che in alcuni punti coincidevano con quelli dei recenti scoperte, facendone un utile saggio di glottologia e sociologia comparate. Ne risultò un'opera di grande impegno, ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] -21). Il F., dunque, professava la sua piena adesione all'indirizzo "giuridico" dellascuola orlandiana ma, a differenza dei seguaci più ortodossi di questo, non negava alla sociologia ogni valore (tanto che il Cianferotti lo colloca tra i fautori di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] italiana. Fu cavaliere di gran croce al merito della Repubblica, medaglia d'oro dei benemeriti dellascuola, della cultura e dell'arte; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] 1-168), Schupfer diede un certo credito alla tesi della sopravvivenza dellascuola di Roma, risorta in epoca ottoniana (che, di un poderoso impegno di risistemazione (in Rivista italiana di sociologia, XIV (1910), p. 238), puntualizzava che il ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] nell'ottobre.
Iniziati i corsi di filosofia del diritto e di sociologia, morì nel disastro sismico del 28 dic. 1908 rimanendo sepolto relativismo (Sull'efficacia pratica dellascuola positiva di filosofia giuridica, in La Scuola positiva, I [1891], p ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] dello spostamento della capitale - a Firenze, dove l'I. frequentò l'istituto magistrale pubblicando sul giornale dellascuola legato all'affermarsi di nuove metodologie critiche, quali la sociologiadella letteratura e la semiologia.
All'I. è in gran ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] concetti di causa ed effetto nelle scienze storiche (in Rivista italiana di sociologia, VII (1903), 3, pp. 241-247) e nell’agosto lo studio del latino, la didattica della matematica e la trasformazione dellescuole in laboratori didattici. Nel 1906 ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] di scienze politiche dell’Università di Roma, prima sociologia e quindi, dal 1962-63, dottrina dello Stato. Entrato a e conclusioni di un ministro, Roma 1980; La riforma assurda dellascuola secondaria superiore 1970-1982, Roma 1982 (con G. Gozzer); ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] de Martiis, autorevole economista esponente in Italia dellascuola storica, pubblicato sull’organo dei positivisti italiani, aderendo nei contenuti a una concezione storica e sociologicadella finanza pubblica, a tratti originale ma piuttosto confusa ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...