FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] l'aver avuto i maggiori ed avvertiti interpreti tutti nella scuola neohegeliana (De Sanctis, Spaventa, Croce, Gentile) i quali non è né un filosofo dell'immanenza, né un metafisico della mente. È il primo vero sociologodell'età moderna. La storia che ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] ’altro, fautore della piena valorizzazione della componente femminile nell’Opera e diretto divulgatore e docente dellasociologia sulle orme di scuola, Bergamo 1912 (ed. ampliata nel 1913); Breve catechismo teorico-pratico dell’azione e dell’ ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] M. si trasferì all’Università di Genova, dove assunse la direzione della cattedra e dell’istituto di clinica dermosifilopatica e fondò una valida scuola specialistica presso la quale si formarono brillanti allievi.
Parallelamente a quelle didattica ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] sociologia che forniscono i dati obiettivi sulla cui base operare. Su questo schema Vidari innestò l’uomo delladello Stato a gestire le piccole scuole popolari (delegate ad appositi enti finanziati dallo Stato); la liquidazione delleScuole ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] propria scuola geobotanica italiana, propugnò una sua teoria per l’interpretazione della vegetazione: la teoria dell’‘ecoide’, dell’erbario dell’avv. Francesco Negri (1841-1924), in Bollettino della Societa botanica italiana, 1926, p. 43; Sociologia ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] con le caratteristiche e con l’ambiente di vita dell’uomo comune, così come testimoniano i sei volumi di .; E. Altavilla, A. N., in La Scuola positiva, 1951, n. 3-4, pp. 325-363; L. Livi, A. N. criminologo e sociologo, ibid., 1960, n. 2, pp. 175 ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] sociali: il C., prima ancora della Rerum novarum (1891), si fece promotore nel 1889 dell'Unione cattolica per gli studi sociali nell'episcopio a Padova, per approfondire le premesse dottrinali di una sociologia cristiana e per elaborare i fondamenti ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] zio, il canonico Giuseppe Vago, e insegnò nella scuola privata che questi dirigeva.
La professione di maestro 144; F. Cangemi, Pedagogia e sociologia nel pensiero di G. A. C., Palermo 1951; A. Agazzi, Panorama della pedagogia d'oggi, Brescia 1953, ad ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] di un corso di statistica metodologica presso la Scuola di statistica dell'Università di Roma. La sua collaborazione all la Società italiana degli economisti, la Società italiana di sociologia, la Società italiana di economia, demografia e statistica ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] questi anni il C. subì l'influenza di quella "scuola economico-giuridica" torinese che avrebbe dato al suo orientamento coltivando anche in grigioverde i suoi interessi sociologici (Il Comando della divisione di Torino e l'agricoltura, Torino ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...