FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] della Società geografica italiana, nominato cavaliere della Corona d'Italia ed incaricato dall'amministrazione comunale dell'insegnamento della xilografia nella scuola , all'industria, all'arte, alla sociologia, alla storia: Quattro anni tra i ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] rilevato da A. Lambertini, direttore della Gazzetta privilegiata di Milano. Nella scuola, frequentata in quegli anni da S secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Urbino, facoltà di sociologia, a.a. 1997-98; M.L. Betri, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] il marxismo non è altro che una dellescuole del socialismo, la scuola autoritario-collettivistica. Il M., cioè, non una biografia intellettuale di F.S. M. Giustizia e sociologia criminale. Dal «socialismo anarchico» al «riformismo rivoluzionario» ( ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] ), che avrebbe influenzato l’omonimo studio del sociologo Émile Durkheim pubblicato nel 1897. Una discussione nientemeno i giovani lettori che l’acceso dibattito fra gli economisti delle varie scuole confermava, e non smentiva, «la mirabile unità dei ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] Varese 1969), e diede vita a una scuola molto seguita della disciplina che coltivò numerosi allievi destinati a lasciare di Treves, sempre in collaborazione con il CNPDS, della rivista Sociologia del diritto, dapprima semestrale con l’editore Giuffrè ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] delle pubblicazioni avvenuta, per mancanza di fondi, nel marzo dello stesso anno. Un lusinghiero successo ottenne, invece, la scuola serale per le fanciulle delle ; R. Colapietra, Errico De Marinis dalla sociologia alla politica, Salerno 1994, p. 71. ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] i Principi di psicologia sulla base delle scienze sperimentali, ad uso dellescuole (parte I, Messina 1873; parte dell’antropologia fisica, dell’etnologia, della psicologia sperimentale e comparata, e dellasociologia. Così dichiarava lo statuto della ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] concorrenza con i principî dello Stato laico e dove, nel 1902, finanziava la fondazione della casa editrice "La Scuola".
Più che verso guida si ebbe un rilancio dell'insegnamento scientifico e fu attivato un corso di sociologia -, nel 1907 era dal ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] liceali presso una scuola privata cattolica, si iscrisse nel 1884 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo scientifica di G. Toniolo: una concezione cristiana dellasociologia e della economia sociale (Roma 1940). Postumo e incompiuto ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] militare come allievo ufficiale di commissariato nella Scuola specialisti aeronautica di Orvieto. Frattanto iniziava inoltre Analisi psicologica della realtà sociale dello Stato, in Atti del XIV Congresso internazionale di sociologia, Roma (Scritti ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...