Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] comportamentali risultano infatti differenti anche all'interno di ciascuna delle quattro tipologie descritte. La sociologiadello sport britannica, e soprattutto la cosiddetta scuola configurazionale di Norbert Elias ed Eric Dunning (1986), hanno ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] nessi fra diritto e società, e promuoveva un’apertura della filosofia del d. verso la sociologia giuridica. Axel Hägerström deve essere considerato quale capostipite di una scuola realistica scandinava, incardinata in una tradizione empiristica, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] codice e per dare credito alla capacità costruttiva della scienza giuridica e della giurisprudenza. Ma «al termine della grande sbornia sociologica» (Ungari 1970, p. 253) la mancata formazione di una scuola del socialismo giuridico fu il sintomo di ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] se l’esperienza concreta di questo ragazzo, tra famiglia, scuola e forse patronato in una parrocchia di Novellara, non è la seguente: il riconoscimento della diversità religiosa costituisce un indicatore, in senso sociologico, che può misurare sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] risalente agli anni della sua formazione alla scuola di Vittorio Emanuele Orlando, capofila della battaglia per il da ogni residuo sociologico.
Ecco allora la via che porta alla soluzione del problema della natura dell’ordinamento giuridico, ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] Giovanni Castellano del 1918:
Quanto alla scuola, che tanto sta a cuore a della politica e la sociologia, dunque, sono escluse dalla filosofia della politica perché prive di concetto, mentre la storia delle tendenze pratiche è parte integrante della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] scuola sistematica e storico-dogmatica domina la cultura di tutti i processualisti e determina un notevole grado di omogeneità della filosofica dei vari problemi. Da qui l’utilità dellasociologia giuridica, anche empirica, ma anche un grande ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] sociologia l'analisi era concettualizzata in termini di 'gruppi primari' e relazioni informali, così come si manifestano all'interno delle più diverse - un prestito, un posto in una scuola, un letto in ospedale, uno speciale trattamento in sede ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] la sociologia e la filosofia intendono dare un nome a un’evoluzione di tipo qualitativo della pratica tipica della demolizione dell’hotel ottocentesco Schweizerhof per la realizzazione, in un lotto di 7620 m2, di un centro commerciale, una scuola per ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] e dal reimpiego di taluni principi enunciati dalla scuola funzionalista che faceva capo al Bauhaus e, dopo arte della felicità.
Se il Kitsch è messo sotto processo, un processo intentato dagli artisti, dai critici d'arte e dai sociologidell' ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...