Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] diverse branche delle scienze sociali e biologiche, incluse la psicologia, l'etologia, l'antropologia, la sociologia e la della mente e l'introspezione fu accettata come il metodo appropriato per analizzare i contenuti della coscienza. La scuoladello ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] Smith (v., 1889) e soprattutto da Durkheim e dalla sua scuola, che hanno rivendicato, contro l'intellettualismo di Tylor e Frazer, anticipazione di un ritorno dell'ansietà primaria.Insomma, non c'è contrasto radicale tra sociologia e psicologia, né ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] apertura e di chiusura degli uffici, a quello delle lezioni nelle scuole e nelle università, alla data prevista per lo svolgimento possono essere studiati con i metodi standard della scienza e dellasociologia. Tali aspetti includono:
a) le immagini ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] di rintracciare e ricostruire movimenti, abitudini, contatti, modificando senso e contenuti dell’autonomia delle persone.
Nel marzo del 2005 si è avuta notizia che, in una scuola californiana, ai bambini era stato imposto di portare al collo un ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e il suo movimento. Analisi sociologicadella comunità cristiana primitiva, Torino 1979 Brambilla, Le aggregazioni ecclesiali nei documenti del magistero dal concilio fino ad oggi, «La scuola cattolica», 116, 1988, pp. 461-511, in partic. p. 474.
35 ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] ’ e i toni – la lucidità dell’inchiesta sociologica, il calore della testimonianza personale, lo stile duro di in Asia, 2005). Dall’altra la trilogia di Walter Siti (n. 1947; Scuola di nudo, 1994; Un dolore normale, 1999; Troppi paradisi, 2006; cui ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] o cinguettio) in Twitter®.
• [tit.] Twitteratura, “a scuola smontiamo Manzoni in 140 battute” (repubblica.it, 12 marzo francese, già attestati nel mondo della ricerca scientifica (sociologia, scienza della comunicazione, neurologia e psicologia) dal ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] pensiero ha radici classiche, attribuisce un contenuto sociologico ai fattori della produzione identificandoli con le classi sociali che li di individui e imprese).
Su queste linee la scuola keynesiana sviluppò l'idea di un intervento attivo dei ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] a termine negli istituti scolastici di Torino e Genova (Una scuola in comune: esperienze scolastiche in contesti multietnici italiani, a cura Milano, Open Society Institute, 2002; E. Pace, Sociologiadell'islam, Roma, Carocci, 1998; O. Schmidt di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] un nuovo diritto, propugnate poi da quella che verrà definita la scuola del socialismo giuridico; neanche fino a quel momento si era dellasociologia criminale, risolveva il complesso problema della imputabilità nella concreta valutazione della ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...