ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] solo dalle teorie più recenti.Un'altra importante scuola istituzionalista americana, influenzata da Thorstein Veblen e società moderna.
A partire da Durkheim la teoria sociologicadelle istituzioni prese a studiare gli atteggiamenti morali che ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] senso dello spazio pubblico aperto, ma anche per quelli che un tempo erano definiti i condensatori sociali, la chiesa, la scuola, Lewittown o di Disneyland e della vita delle fattorie di campagna, tutti sociologicamente di grande importanza nelle loro ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] i fondatori dell'antropologia.
L'indologo e comparatista Max Müller è il fondatore di una vera scuola di mitologia Frazer non fa della mitologia il luogo specifico di un pensiero dotato di una sua autonomia.
Ad alcuni storici sociologi, come in ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , e con essa quella dei paesi caduti sotto il controllo dell'URSS tra il 1945 e il 1989 (con la parziale eccezione della Polonia, dove la presenza di importanti scuolesociologiche, storiche e metodologiche portò a opporre maggior resistenza al ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Doglio, in uno dei primi contributi italiani alla sociologiadello sport, era il tempo in cui il della moda, del design, del prodotto artigianale di lusso, che veniva accreditato sul piano internazionale come un secondo rinascimento. Se faceva scuola ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] lotta.
3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea
Col problema delle motivazioni della guerriglia l'attenzione si sposta verso l'ambito della politica, dellasociologia, dell'economia e della psicologia, fino a toccare la sfera più ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] e i riferimenti concreti dell’organizzazione cattolica. Gli studi di sociologia religiosa mettono in luce comportamenti agire senza limiti e regole. Per evitare il cinema come «scuola di vizio e di spaventosa corruzione», in grado di traviare ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nel suo Sistema di sociologia (1923), sostenne che la nazione è il prodotto della coscienza nazionale e non viceversa in Plinio - in relazione a una scuola filosofica (la natio epicureorum). Nel II libro delle Res rusticae Varrone lo impiegò anche in ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] sedi inconsuete nel quartiere Mitte: appartamenti privati, uffici, scuole, gallerie, vecchie fabbriche. Filo conduttore è stata l’ per riprendere la nota analogia del sociologo Zygmunt Bauman, dell’arte contemporanea, caratterizzata dalla mancanza di ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] punto di investire le sfere della vita sociale - come la famiglia e la scuola - in cui si conservavano Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologiadelle religioni, vol. I, Torino 1976).
Weber, M., Wirtschaft und ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...