È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] causa ed effetto, e che investono gran parte della letteratura dellascuola classica e postclassica. In esse si alterna lo 1909; id., Économie mathématique, Parigi 1911; id. Trattato di sociologia generale, Firenze 1916; C. F. Roos, A dinamic theory ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] instaurarsi di una rete di rapporti tra gli esponenti dellascuola formale e i più importanti registi del primo periodo del 1956) di Morin (n. 1921), in cui lo studioso, sociologo di rilevanza internazionale, volle porsi in rapporto con le ricerche e ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dei lavoratori alla produzione.
L'attenzione verso gli aspetti motivazionali nella direzione aziendale è stata caratteristica della 'scuola comportamentale', di taglio più sociologico, nata dal famoso Hawthorne experiment (1927) di E.G. Mayo ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] che ha subìto l'influsso dei surrealisti e di altri pittori della "scuola di Parigi", nonché di Picasso. Di Rio è Alberto da col0niale individuandone i tratti fondamentali. Gli studî sociologici hanno avuto naturale impulso anche attraverso i ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] metodi applicativi da discipline affini (sociologia, psicologia, economia).
Nell'ambito della storiografia, a partire dalla p. 7). In Francia, sotto l'influsso dellascuoladelle Annales e della storia sociale di E. Labrousse, si andavano elaborando ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] operisti dellascuola nazionale della Società delle scienze naturali e della Camera di commercio, sono in rapido aumento. Bene organizzata la civica, la cui centrale è specializzata in opere sull'Ungheria e sui Balcani, di politica e sociologia ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] La scoperta dell'individualità dei problemi testuali è l'importante punto di approdo dellascuola italiana Croce, La critica e la storia delle arti figurative, Bari 1934; C. Antoni, Dallo storicismo alla sociologia, Firenze 1940; R. Longhi, Officina ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] e non formale tra la storia, l'economia, la sociologia, il diritto, l'antropologia, la psicologia e le altre 50° congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1982; Storia dellascuola e storia d'Italia dall'Unità ad oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] dellascuola e dell'educazione culturale in genere. Dopo i primi anni, l'accostamento ai modelli della democrazia occidentale, e prima di tutto americana, si afferma con maggior forza e si accompagna a un'assimilazione complessiva dellasociologia ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] e J.-P. Vernant, il linguista A. Martinet, il sociologo R. Passeron, ma anche esponenti degli studi medici e giuridici. A. Rossi; del 1964 è il primo fascicolo della serie dei lavori dellaScuola estiva di Tartu: le Lezioni di poetica strutturale di ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...