Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] i presepi poteva essere considerata l’attività dellescuole infantili, entrate ormai definitivamente nel sistema in Povertà e cultura della povertà: il dibattito in corso in Inghilterra e negli Stati Uniti, «Quaderni di Sociologia», 1976, nr. 1 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] ha notizia di maestri di scuola al soldo pubblico prima del estr. da "Rivista Italiana di Sociologia", 11, 1907, pp. acque salse", pp. 338 ss.; G. Rösch, Venezia, p. 81 n. 53; La regolazione delle entrate, pp. XXX n. 1, XXXII n. 3, doc. 12.
44. J.-C. ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] nostalgico nel 1942 della forse perduta innovatività mercantile, una teoria sociologica e storiografica delle origini dell'intellettuale moderno, dire in operatore della scienza e della cultura che si professionalizza nella scuola, negli ospedali, ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] prossimo della parrocchia; antropologi e sociologi hanno scoperto solo da qualche anno il valore delle fonti la partecipazione di tutta la parrocchia con i bambini dell’asilo e dellescuole elementari e gli insegnanti, le Acli, i Coltivatori diretti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] particolare per il continente africano stesso, dove le poche scuole secondarie e i due o tre colleges universitari del periodo lingue) ha arricchito la conoscenza storica e sociologicadell'Africa, migliorando la nostra comprensione del cambiamento ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] La critica keynesiana, sostengono gli economisti di questa scuola, è basata sulla ipotesi che gli agenti economici ma a patto di introdurre forti restrizioni che fanno dubitare della validità sociologica del modello di Homans (v. Maris, 1970).
Il ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] 1911); l''ammorbidimento' del taylorismo predicato dalla scuoladelle relazioni umane (v. Mayo, 1945); la situazione alla complessità e alla contingenza storica cui i sociologidelle organizzazioni ci hanno abituato. Questo sicuramente contrasta con ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] gnosticismo.
Sebbene egli, già a Dorpat, avesse imparato alla scuola di suo zio, il teologo Moritz von Engelhardt (1828- antropologia, la sociologia, l’economia politica o la biologia, così da rinnovare la produzione della conoscenza storica ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] . Questo incontro di psicanalisi e storia ha fatto veramente scuola, ispirando una serie lunga e nutrita di 'psicobiografie' nel XX secolo. Nel progressivo sviluppo delle nuove scienze sociali e dellasociologia in particolare, d'altronde, ha ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di volontariato e competenze di attori locali. La sociologia e la psicologia vedono una crescita impetuosa di della memoria dei nuovi cittadini migranti, interventi didattici nelle scuole, esperienze di empowerment di genere a favore delle ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...