Gentili, Bruno
Domenico Musti
Grecista, nato a Valmontone (Roma), il 20 novembre 1915. Professore emerito nell'università di Urbino, dove ha insegnato letteratura greca dal 1963, nella facoltà di Lettere [...] per la sua formazione di studioso sono sia il rapporto di scuola con E. Romagnoli sia, successivamente, lo stretto legame con rivela la profonda modernità della sua impostazione, sensibile ai temi dell'antropologia e dellasociologia (cultura orale e ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Roma il 28 marzo 1911, fratello di Pietro. Ha svolto attività didattica per le discipline architettoniche e soprattutto urbanistiche nelle facoltà [...] (1936) e per la sede della Pretura unificata di Roma (1937), del villaggio "La Martella" (1951), scuola di Canton Vesco a Ivrea (1955), chiesa rapporti ed interdipendenze tra architettura. urbanistica e sociologia.
Bibl.: R. Musatti, Profilo di L ...
Leggi Tutto
NIGEFORO, Alfredo
Statistico, criminalista e psicologo, nato a Castiglione di Sicilia (Catania) il 23 gennaio 1876. Ha insegnato criminologia e antropologia nelle università di Losanna (1901-03) e Bruxelles [...] del linguaggio in Revue de l'Institut de sociologie, Bruxelles 1928 segg.; e, più recentemente, numerosi saggi sulla psicologia dell'Io profondo in Rivista di psicologia, 1932, 1937, 1939, 1947 e in La scuola positiva, 1947 e 1948, trattando in ...
Leggi Tutto
LETOURNEAU, Charles
Georges Montandon
Etnologo francese, nato ad Auray (Morbihan) il 23 settembre 1831, morto a Parigi il 21 febbraio 1902, fondatore e principale rappresentante, in Francia, dellasociologia [...] Nel 1886 la Scuola d'antropologia di Parigi creò e gli affidò la cattedra di storia della civiltà.
Da allora popoli della terra, guidati però dal concetto di uno sviluppo graduale e parallelo di tutti i gruppi umani, caratteristico dellasociologia ...
Leggi Tutto
comparativo, metodo
Metodo scientifico basato sul confronto tra fenomeni analoghi appartenenti a zone spazialmente o temporalmente distinte tra loro, allo scopo sia di interpretare i fenomeni stessi [...] e ‘scienza’ c. delle religioni. La sociologia di Comte e di Spencer lo adotta come metodo universale per l’indagine della storia in tutti i suoi stato poi ripreso, con modalità e scopi diversi, dalla scuola neoevoluzionista (V.G. Childe, L. White, J. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] suoi discepoli in quella scuola del Perípato che fu l'incubatrice teorica delle scienze meccaniche (25).
, Uomini senza terra e terra senza uomini nell'Italia antica, "Quaderni di sociologia rurale", 3, 1963, pp. 20-42; Ead., I barbari in Italia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] tra universitari ed ex universitari(214), oltre che l'avviamento d'una scuola di recitazione(215). E dai duecento posti del teatro di Ca' tema dell'Adriatico/Mediterraneo potrebbe collegarsi, tra etimologia e antropologia, sociologia dei traffici ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] né dal punto di vista di un'indagine storica o sociologica ci interesserebbe davvero saperlo. Ma anche ammettendo che si che nel resto della città. Mentre le famiglie più ricche disponevano di propri istitutori, in Ghetto le scuole religiose e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] saga narrativa Les hommes de bonne volonté (1932-1941), quale mera condensazione provvisoria della ‟vita unanime" e che il più moderno pensiero sociologico (da Veblen alla Scuola di Francoforte) tentava di difendere proprio facendo i conti con la sua ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] L'opera pionieristica dello studioso di ecologia animale W. C. Allee (v., 1938) e della sua scuola ha contribuito a stato finora quasi esclusivamente appannaggio delle scienze sociali: antropologia, psicologia e sociologia. Nonostante i loro pur ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...