SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] per il decentramento, l'ecologia: il ''piccolo è bello''. Ma vi è un terzo gruppo, costituito da Touraine e dai sociologidella sua scuola, che in un certo senso sintetizza e supera le due posizioni precedenti. Tra il 1959 e il 1968 Touraine pubblicò ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] sociologia, dà un contributo significativo alla conoscenza dei contesti in cui l'individuo vive, in particolare allo studio delle la permanenza di queste differenze e della tendenza delle varie scuole ad affermare come modello esaustivo una ...
Leggi Tutto
RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] argomento, e le scuole e le istituzioni dellasociologia e della psicologia dell'educazione. Hanno inoltre arricchito il quadro gli sviluppi più recenti delle scienze della comunicazione, della semiologia e della linguistica. Alcuni aspetti della ...
Leggi Tutto
Glottodidattica
Benedetta Baldi
Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto [...] sociologia e la pedagogia. Il carattere interdisciplinare delledelldelledelladella prospettiva veicolare delldella personalità che privilegia la perenne tensione delldella piena responsabilità da parte dellodelldelladelledelldelladelledelladelledella ...
Leggi Tutto
RADIŠČEV, Aleksandr Nikolaevič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Scrittore russo, nato a Mosca il 20 agosto 1749, morto a Pietroburgo il 12 settembre 1802. Istruito prima a Mosca presso un suo zio, poi [...] istitutori francesi, nel 1762 entrò nella scuola militare dei paggi a Pietroburgo, e di chimica e degli scrittori di sociologia del tempo. Cominciò la sua gradi, e nell'agosto lo nominò membro della commissione legislativa. Entrato a partecipare ai ...
Leggi Tutto
LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave
Mariannita Lospinoso
Antropologo francese, nato a Bruxelles il 28 novembre 1908. Compiuti gli studi a Versailles, si laurea in filosofia alla Sorbona ed entra in contatto [...] sociologia all'università di San Paolo (fino al 1938). Nel contempo è a capo di alcune spedizioni tra gl'Indios del Mato Grosso e dell la scuola di F. Boas, subendo l'influenza di A. Kroeber e di L. White e soprattutto della linguistica strutturale ...
Leggi Tutto
SPANN, Othmar
Eugenio PENNATI
Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] Berna e Tubinga, dove nel 1903 conseguì il dottorato. Professore alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e di economia e scienza sociale ma con la filosofia e la sociologia. Concetti essenziali della costruzione teorica dello S. sono: a) la ...
Leggi Tutto
GEHLEN, Arnold
Sandro Bernardini
Filosofo e sociologo tedesco, nato a Lipsia il 29 gennaio 1904, morto ad Amburgo il 30 gennaio 1976. Allievo di M. Scheler e N. Hartmann, si laureò (1927) con una dissertazione [...] e nel 1940 a quella di Vienna. Alla caduta del nazismo, fu privato della cattedra. Nel 1947 fu chiamato alla cattedra di Sociologia presso la Scuola superiore di scienza amministrativa di Spira. Nel 1961 si trasferì alla Technische Hochschule di ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, Alban William Housego
Claudio Sardoni
Economista neozelandese, nato a Te Rehunga il 18 novembre 1914, morto ad Auckland il 4 marzo 1975. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, si diplomò [...] London School of Economics (LSE) come studente di sociologia, volse rapidamente i suoi interessi all'economia; nel di variazione dei saggi salariali e tassi di variazione della disoccupazione, individuando l'esistenza di una stabile relazione ...
Leggi Tutto
ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed
Ettore Rossi
Sociologo e poeta turco moderno. Da Diyarbekir, in Anatolia, dove nacque nel 1875, andò a Costantinopoli e si iscrisse alla scuola di veterinaria; attratto dallo studio [...] i popoli dell'impero ottomano intorno all'ideale della comunità statale (ottomanesimo) e della solidarietà religiosa (panislamismo). Egli propagò queste sue idee in scritti e nella scuola: insegnò filosofia e sociologia in una scuola fondata dal ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...