Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] una parola araba e che è riferito agli studenti dellescuole teologiche coraniche) in Afghānistān tra il 1997 e il di identità prima e dopo l'11 settembre, in Rassegna italiana di sociologia, 2003, 1, pp. 25-42.
Israeli Haredim: integration without ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo (App. II, 11, p. 406)
Statistico, criminalista e psicologo, morto a Roma il 2 marzo 1960.
Nell'ultimo periodo della sua attività scientifica il N. si è dedicato quasi esclusivamente [...] Roma 1956) e tratteggiando le linee della sua concezione sociologica (Schematico profilo di una sociologia generale in cinquanta paragrafi, Roma 1957; Sociologia e altri scritti, Milano 1959).
Bibl.: E. Altavilla, A. N., in La Scuola positiva, n. 3-4 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e nel caso di li‛ān). Nella scuola ḥanafita la richiesta della moglie per vizî redibitorî è limitata all' V. 1925; id., I doni nuziali, in Revue d'ethnographie et de sociologie, 1911, pag. 228-254; H. Bächtold, Die Gebräuche bei Verlobung und ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , per diretta influenza, si potrebbe affermare, dellasociologia e della scienza politica, dove peraltro la parola ideologia le lezioni del passato N. europeo abbiano fatto molta scuola.
Nuove sintesi interpretative si propongono come ponte verso il ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] cultura, tra il sistema produttivo e la scuola, tra la sfera della famiglia e la sfera del lavoro. Comunità 1985 (trad. it., Milano 1988); S. Scamuzzi, L'analisi sociologicadelle rivoluzioni, Torino 1985; Potere politico e legittimità, a cura di G ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] sistema di sistemi o polisistema, in cui diversi generi, scuole, tendenze e così via gareggiano continuamente per la migliore come l'etnografia, la psicologia, la sociologia, la teoria della letteratura e della cultura, l'economia, la linguistica ecc ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] molte parole''" (Erikson 1981).
La sociologia si occupa dei g. sul piano della loro rilevanza sociale ed economica, dei , Milano 1989; R. Farné, Ti uccido... ma per gioco, in La scuola di ''Irene'', Firenze 1989; F. Cairati, Auto a molla, Milano 1989; ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] la seconda guerra mondiale, anche la scuoladella geografia regionale francese si avvia a conclusione, lo spazio che la g.u. comincia a prendere rispetto a quello della geografia agraria e della geografia delle sedi cresce di molto; vi si dedicano ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] giusnaturalismo e a quelle empiriche del positivismo e dellasociologia e poi, come controreazione, al fenomenologismo e teoria della cosiddetta "scuola di Vienna", che si svolge da una confluenza, portata alle estreme conseguenze, delle correnti neo ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] Mill-Macaulay è di nuovo attuale. La s. della p. è oggi divisa fra scuola economica e scuole storico-sociologiche. La teoria della scelta razionale (Martelli 1989) rappresenta nella s. della p. contemporanea la riproposizione in veste aggiornata ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...