CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] di attuazione. Si tenne al corrente dei progressi dellasociologia: oltre al Wundt, da cui trasse ispirazione per Vico e Hegel dictantibus)distingue nell'età moderna tre grandi scuole secondoché il diritto sia considerato come scienza, come legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] neoidealista e in particolare crociana), di sociologia e di scienza della politica (cfr. Sguardo sul Brasile, 1949 di suscitare entusiasmi andarono molto al di là delle logiche di scuola: egli fu larghissimo di incitamenti, incoraggiamenti e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] Piemonte ed entrò nell'esercito regolare passando per la scuola d'armi d'Ivrea. Nel 1862 fu promosso Colapietra, Errico De Marinis dalla sociologia alla politica, Salerno 1994, ad ind.; F. Cammarano, Storia politica dell'Italia liberale, 1861-1901, ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] ecc. Altre forme sperimentali dell'epoca, come il Nouveau roman e la scuoladell'OULIPO (Ouvroir de Littérature interpretativo e decostruttivo delle trasmissioni video di qualunque ordine (per es. i 'videoriporti' di sociologia televisiva di W ...
Leggi Tutto
Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] programma interdisciplinare di studi che si sviluppa soprattutto in ambito sociologico a partire dagli anni Sessanta, pone gli eventi demografici e, appunto, i corsi di vita, esito della successione di tali eventi, come fattori primari per lo studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] universitari, mentre a livello dellescuole secondarie elementi di storia della scienza affiancano talvolta la trattazione scienza “normale”, assegna a fattori descrivibili in termini sociologici un ruolo di grande rilievo. Le ragioni del mutamento ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] standardizzata, viene trasmessa dalla scuola ed è usata nello alla situazione italiana sulla base della ‘forza’ della varietà B, fra macrodiglossia -340).
Fishman, Joshua A. (1975), La sociologia del linguaggio, saggio introduttivo di A.M. Mioni ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] Luigi, tornato da scuola, trascorreva le giornate coltivava infatti, forse anche per gli studi sociologici fatti, quella che sarebbe poi stata denominata però ancora una volta urtato contro il muro dell’ottusità. Chi non è in grado di domandare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] nazionale della cultura in Italia: i futuristi. – La scuola unica e cosa essa significa per tutta l’organizzazione della Introduzione allo studio della filosofia e note critiche ad un Saggio popolare di sociologia.
5° Storia dell’Azione Cattolica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] Mamiani Della Rovere (1799-1885), che nel 1870 fonda una rivista significativamente intitolata “La filosofia dellescuole italiane modo al darwinismo sociale e al determinismo economico dellasociologia positivistica. Da un punto di vista culturale ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...