Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] libro di storia, né attraverso un riferimento a una scuola di pensiero o all’incontro con un maestro. Fu , l’autosufficienza e nemmeno la globalità pur con il supporto dellesociologie più raffinate», perché «la storia – avvertiva – è processualità ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] della Johns Hopkins University, nell'articolo The biology of superiority scrive che l'eugenica è divenuta "in grande parte un miscuglio confuso di sociologia Penrose e della sua scuola in Inghilterra, quello che era stato il centro dell'attenzione ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] gli sviluppi della teoria della concorrenza e dei comportamenti dell'impresa sul mercato dovuti alla Scuola neoliberista di Chicago L'evoluzione della tecnologia, Milano 1991.
Bonazzi, G., Storia ragionata di sociologiadell'organizzazione, Milano ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] alle origini dei Comuni rurali in Italia, in Riv. ital. di sociologia, IX(1905), pp. 178-217; Note e documenti per la L'insegnamento della storia nell'università, ibid., 7 nov. 1907; Compendio della storia d'Italia, ad uso dellescuole tecniche, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] nei confronti della realtà che esula dalla prospettiva ideologica e adotta un taglio più propriamente sociologico. Su una fondamentale della riflessione culturale di tutto il secolo: fondamentale, in questo senso, l’apporto della cosiddetta Scuola di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] e italiana. Dopo la laurea, cominciò a insegnare nelle scuole secondarie a Venezia e qui, nel 1926, fondò, insieme Longo, Camillo Pellizzi: la ricerca delle élites tra politica e sociologia, Soveria Mannelli 2003.
Approfondimento
Camillo Pellizzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] , notare che mentre Vilfredo Pareto rimane nell’ambito riduzionistico dell’individualismo metodologico quando per uscire dalle strettoie della teoria dell’equilibrio generale si rivolge alla sociologia e studia le azioni non logiche con le categorie ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] dedicati l'uno a L'evoluzione della ospitalità (sulla Rivista italiana di sociologia) e l'altro, intitolato Ilsentimento vita accademica romana: dopo essere stato prima direttore della nuova Scuola di scienze politiche, poi, divenuta questa facoltà, ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] scontati la pazienza è l’arma dei forti, la pazienza è la madre delle virtù (ma anche il suo contrario: la pazienza è la virtù degli asini tipo di ordinamento tematico.
Dopo l’Unità, la scuola positivista affronta lo studio del folklore su basi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] americane Duncan e Füller, l’esplosione delle scienze sociali (dalla sociologia all’antropologia e alla psicologia) trasforma la coreografici a se stanti, a conferma dell’assenza di una scuola unitaria e dell’eterogeneità di una scena italiana di ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...