Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] valutarne l'incidenza sulla popolazione, la storia e la sociologia interpretano meglio di prima le cronache dei tempi passati della tubercolosi da un individuo a un altro.
Sappiamo che in periodo di epidemia i bambini contraggono con facilità a scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] della ricostruzione postbellica aveva caratteri complessi, non riconducibili esclusivamente alla carenza di domanda effettiva su cui concentrava l’attenzione la scuola lavoro a cavallo tra economia, politica e sociologia, che è il più noto dei libri ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] negli ultimi anni, l'affermazione su scala internazionale della nuova scuola britannica (v. Barker, 1979; v. Harris Documenti di archeologia rurale del Polesine superiore. Appunti di sociologia rurale, Bergantino 1983.
AA.VV., 11th International ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] storici, ma anche sociologi, demografi, psicologi, ultimi cinque anni, e solo del 2,7% tra gli uomini e dell'1,3% tra le donne nell'ultimo anno (v. Laumann e alla famiglia, il posto di lavoro, la scuola ecc.).
4. La diffusione di una subcultura ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] , le dottrine socialiste e riformatrici di Saint-Simon e della sua scuola, di Fourier, Owen e Cabet. La gran parte dei testi utopistici è costituita da opere filosofiche e sociologiche, da trattati, rassegne, ecc., che espongono i progetti di ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] filosofia e la sociologia per consacrarsi all'insegnamento universitario. Lo scoppio della prima guerra mondiale il 7 sett. 1934 a chiarimento del suo leopardismo e pubblicato in Scuola e cultura, X [1934], Poi in Il viaggiatore insocievole, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] nodi della società di massa e della modernizzazione, che altre profonde amicizie, quella con il sociologo Gino nel mondo rivoluzionario francese e europeo» (cit. in La scuola di Croce. Testimonianze sull’Istituto italiano per gli studi storici, ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] terreno dellasociologia politica, si è poi sviluppato nell'ambito della filosofia politica e della letteratura in Italia e in Europa: per un discorso storico-culturale, Brescia: La Scuola, 1993.
Andrews, G. (a cura di), Citizenship, London: Lawrence ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] il titolo Critica del concetto di cultura per la collana Scuola e vita diretta da Giuseppe Lombardo Radice per l’editore dello storicismo tedesco, nel quale vide la nascita della storia e del sentimento nazionale (Dallo storicismo alla sociologia, ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] . 57-77). Qui, dichiarando il proprio debito con la scuola francese delle Annales, e in particolare con Fernand Braudel per aver rinnovato sé, […] ai rapporti liminari» (Ai confini del teatro e dellasociologia, in Teatro e Storia, 1986, 1, pp. 77- ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...