Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] , ma riguarda le più varie discipline, dalla sociologia alla psicologia, dalla scienza politica alla demografia.
Press, 1994 (tr. it.: Crediti senza frontiere. La religione secolare della Banca Mondiale, Torino: Edizioni Gruppo Abele, 1994).
Gorrieri ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] è essenzialmente attività economica, la religione è un surrogato dell’attività conoscitiva, e altrettanto lo grado di evitare di disciogliersi nella sociologiadell’arte o nella storia tout-court (La riforma della storia artistica e letteraria del ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] sistematici. Charles H. Cooley elabora una teoria propriamente sociologicadell'io individuale attribuendo al gruppo primario e all' sociale così radicale da poter essere assimilato a una religione. E commette un grave errore di metodo l'osservatore ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] per ciascuno dei diversi status (religione, razza, stato civile, professione, ecc.) dell'individuo (ibid., pp. 34- passi decisivi in avanti per affermare il valore scientifico dell'approccio sociologico-statistico. E questo per il fatto che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] religione. Facchinei nei primi giorni del 1765 pubblica un opuscolo di Note ed osservazioni sul libro intitolato Dei delitti e delle La pena di morte tra morale e politica nel pensiero dell’illuminismo, «Sociologia del diritto», 1984, 10, pp. 7-34.
G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] allo stato sociale migliore. In tal modo facciamo dellasociologia pratica ed il nostro lavoro avvantaggia le scienze politiche graffi dei coltelli, glorificavano la religione, le delicatezze del cuore e le magnificenze della Corte.
I primi tempi, ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] e dal totemismo.In questo periodo tutto concorreva a far abbandonare l'interpretazione religiosa dello sciamanesimo. Al fallimento delle teorie sociologichedellereligioni si aggiungevano altre considerazioni. In primo luogo il fatto che la pratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] debito culturale verso la religione. Rimane però l’aporia che accompagna l’immagine ambivalente della mercatura. Da una mercatoria' nella tradizione e nella recente ricostruzione storico-giuridica, «Sociologia del diritto», 2005, 2-3, pp. 29-41.
...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] a una casta fissata dalla religione. Le variazioni del destino individuale all'interno delle caste sono notevolmente limitate. l'esistenza in generale di classi chiaramente definite. La sociologia borghese o ha accettato l'idea di una società ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] una legittimazione della scienza cattolica come oggetto di ricerca; la sociologia ha restituito e scienza: la grande riforma della Sapienza di Benedetto XIV, pp. 491-526).
Conflicting duties: science, medicine and religion in Rome, 1550-1750, ed ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...