Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ) ha arricchito la conoscenza storica e sociologicadell'Africa, migliorando la nostra comprensione del Africa, Bloomington, Ind., 1963.
Hunwick, J. O. (a cura di), Religion and national integration in Africa, Evanston, Ill., 1992.
July, R. W., ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] organizzazioni sociali del passato ispirate alla religione cristiana. L'eliminazione delle remunerazioni non da lavoro dovrebbe, Ind., 1981 (tr. it.: Socialismo. Analisi economica e sociologica, Milano 1990).
Neuberger, E., Duffy, W., Comparative ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] rerum notitia, estendendo il concetto sino a ricomprendervi la religione, l'etica e la conoscenza dei rapporti umani e sociali deve dunque utilizzare soprattutto i metodi della psicologia, dellasociologia e delle scienze politiche (v. Wroblewski, ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] politico-identitario ed etico-valoriale. La religione civile dell’antifascismo sopravvive, anche se messa a politica delle regioni italiane, a cura di P. Coppola, Torino 1997.
G. Nevola, Nazione-Italia, «Rassegna italiana di sociologia», 1999 ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] stesso contro la pretesa di assolutezza della nuova religione a seguito delle agitazioni innescate nei palazzi52.
In l’antropologia, la sociologia, l’economia politica o la biologia, così da rinnovare la produzione della conoscenza storica attraverso ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] del XIX secolo e all'inizio del XX, specialmente nella sociologia e nella scienza politica, con i contributi tuttora influenti di vicenda giudaico-cristiana. Oppure nell'ambito di una dellereligioni secolari del nostro tempo, come accadde con Hitler, ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] - fondati su legami reali o 'immaginari' - oppure la religione - fondata su una fede comune - hanno costituito basi più Arriviamo così al concetto di ciclo della protesta.
I cicli della protesta
Da tempo i sociologi hanno maturato la convinzione che ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] , ma a prezzo della perdita dell'io, salvato dalla religione con la paura della morte: la salvezza è solo nella politica, che diventa necessariamente dominio sugli altri per la trasformazione della società. Bell ci ha dato in chiave sociologica un ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] . Perfino la compassata La Scuola ha come sue voci di sociologia fra il 1966 e il 1976 Francesco Alberoni, Achille Ardigò, 108 Su di lui cfr. G. Vacchelli, Per un’alleanza dellereligioni. La Bibbia tra Panikkar e la radice ebraica, Sotto il Monte ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] cui certi cleavages come la classe o la religione sono stati politicizzati (v. Rose, Electoral..., 177-200 (tr. it.: La trasformazione dei sistemi partitici dell'Europa occidentale, in Sociologia dei partiti politici, a cura di G. Sivini, Bologna ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...